Il consigliere Fvg Bidoli: «Che fine ha fatto l’archivio storico del terremoto?»
Lo chiede alla Giunta Fedriga, in un’interrogazione orale, l’esponente del Patto per l’Autonomia
Leggi tuttoLo chiede alla Giunta Fedriga, in un’interrogazione orale, l’esponente del Patto per l’Autonomia
Leggi tuttoSi è spento a Varese il padre della protezione civile e Commissario straordinario del Governo per il Terremoto del Friuli del 1976, aveva 85 anni, da tempo era malato.
Leggi tuttoI sismografi hanno registrato un magnitudo di 2.4 con epicentro a tre chilometri dall’abitato del paese, ad una profondità di 10 km
Leggi tuttoGli esperti della nostra regione svolgeranno attività di verifica dell’agibilità delle abitazioni danneggiate dal terremoto verificatosi nel giorno di Santo Stefano nel Catanese
Leggi tuttoIl sisma è stato avvertito chiaramente dalla popolazione in una vasta area, da Cortina a Sappada fino a Sauris
Leggi tuttoIl movimento tellurico è stato registrato alle 8.59, è stato avvertito tra la popolazione della pedemontana e del collinare
Leggi tuttoCome lo scorso anno, l’EXE comprenderà anche il delicato tema della disabilità che in emergenza assume un’elevata criticità
Leggi tuttoE’ stato diramato a tutti i 215 Comuni della regione un segnale dall’allarme e le squadre di volontari della Protezione civile si sono rapidamente attivate per effettuare i controlli
Leggi tuttoIn molte persone sono state svegliate di soprassalto, le scosse si sono sentite distintamente
Leggi tuttoSabato 9 giugno in scena “Pensione “o” Marechiaro”, commedia brillante in 2 atti di Valerio di Piramo, con la filodrammatica dell’UTE della Carnia e la rivisitazione/regia di Edda Plazzotta
Leggi tutto