multa Archivi - Studio Nord News https://www.studionord.news/tag/multa/ Le notizie dall'Alto Friuli in un click Thu, 07 Nov 2019 14:11:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.studionord.news/wp-content/uploads/2025/06/cropped-favicon-snn-32x32.png multa Archivi - Studio Nord News https://www.studionord.news/tag/multa/ 32 32 Il Comune di Tarvisio batte in Tribunale il Garante della Privacy https://www.studionord.news/il-comune-di-tarvisio-batte-il-garante-della-privacy/ Thu, 07 Nov 2019 14:07:40 +0000 https://www.studionord.news/?p=107358 Annullata la multa da 40 mila euro che era stata elevata nei confronti dell'amministrazione comunale per le pubblicazioni online sull'Albo pretorio

L'articolo Il Comune di Tarvisio batte in Tribunale il Garante della Privacy sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Il Garante Privacy cede di fronte al ricorso intentatogli dal comune di Tarvisio giudicato dal Tribunale di Udine. Il comune aveva pubblicato sul suo sito internet delle comunicazioni su attività amministrativa per un periodo troppo lungo e il garante della Privacy era intervenuto multando in maniera cospicua l’amministrazione del centro friulano.

Nello specifico al comune di Tarvisio erano state applicate sanzioni per la somma complessiva di € 40.000 a fronte della pubblicazione sul proprio sito internet di deliberazioni e atti di determina della Giunta, del Consiglio Comunale e del Dirigente dell’area amministrativa per periodi superiori a quelli stabiliti dalla legge.
Il Testo Unico degli enti locali, infatti, prevede l’obbligo di pubblicare tali provvedimenti all’albo pretorio (ovvero, dal 1° gennaio 2010, all’interno sito web istituzionale) per quindici giorni consecutivi; mentre nel caso in esame la pubblicazione si sarebbe protratta più a lungo.

Il Comune di Tarvisio, difeso dall’avv. David D’Agostini legale e docente di informatica e diritto all’università di Udine, ha impugnato le ordinanze-ingiunzioni sollevando diverse eccezioni sia in relazione all’iter procedimentale che sul merito della contestazione. Il Tribunale con sentenza pubblicata il 24 ottobre 2019 ha annullato le due ordinanze-ingiunzioni emesse dal Garante Privacy nei confronti del Comune di Tarvisio, riconoscendo che il diritto alla riservatezza e alla tutela dei dati personali (oggi disciplinate dal Regolamento europeo 2016/679, noto come GDPR, e dal Codice Privacy) deve trovare un corretto bilanciamento con le esigenze di conoscibilità e controllo dell’attività amministrativa.

Agli aspetti giuridici si sommano le questioni di particolare difficoltà tecnica, atteso che la gestione dei documenti pubblicati on line viene demandata a specifici software e molto spesso risulta affidata in outsourcing a società di informatica. Nel caso di specie non sussisterebbe alcuna violazione dei principi di necessità, pertinenza e non eccedenza (posti dal legislatore a tutela della protezione dei dati personali) in quanto la pubblicazione da parte dell’ente comunale era pienamente giustificata da un obbligo normativo e dalle correlate esigenze di trasparenza dell’operato di ogni Pubblica Amministrazione. La vicenda interessa non solo i numerosi enti colpiti da provvedimenti analoghi o che risultano sotto accertamento da parte del Garante Privacy, ma tutti i soggetti pubblici che devono pubblicare on line provvedimenti contenenti dati personali.

L'articolo Il Comune di Tarvisio batte in Tribunale il Garante della Privacy sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
A 166 km/h con limite di 90: patente ritirata e multa di 847 euro https://www.studionord.news/a-166-km-h-con-limite-di-90-patente-ritirata-e-multa-di-847-euro/ Tue, 15 Oct 2019 11:53:44 +0000 https://www.studionord.news/?p=106355 Intensa nella scorsa settimana l'attività della Polizia Stradale di Udine

L'articolo A 166 km/h con limite di 90: patente ritirata e multa di 847 euro sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
A seguito della intensificazione dei servizi di controllo disposti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale delle Specialità e dal Servizio Polizia Stradale, al fine di prevenire e reprimere fenomeni criminosi, nella settimana dal 07 al 13 ottobre le pattuglie in servizio di vigilanza sulle strade della provincia di Udine hanno controllato 1234 veicoli, 754 persone sono state sottoposte ad accertamenti con etilometro o precursore,  530 sono state le  infrazioni complessivamente elevate con 1098 punti decurtati; le patenti di guida ritirate sono state 20,  le carte di circolazione 9.

Nel corso dell’ultima settimana le pattuglie della Polizia Stradale hanno contestato 37 violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza e 16 violazioni per l’uso del telefonino alla guida; fra queste, un conducente è risultato “recidivo”, ovverosia era già stato sanzionato per lo stesso motivo nell’ultimo biennio. Questo conducente particolarmente indisciplinato, oltre alla sanzione amministrativa di 165 € e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida, si vedrà sospendere la stessa per un periodo fino a 3 mesi.

Particolare attenzione durante la settimana appena trascorsa è stata posta al controllo della velocità; si ricorda che la velocità non commisurata al limite imposto e alle condizioni di tempo e traffico, assieme alle distrazioni alla guida, sono le principali cause dell’incidentalità stradale. E’ di tutta evidenza poi che l’aumento della velocità, in caso di sinistro, determina un aumento esponenziale delle conseguenze lesive per i mezzi e le persone coinvolte.

La Polizia Stradale invita i conducenti a mantenere alta l’attenzione e la concentrazione durante la guida; a volte infatti non è sufficiente regolare la velocità sulla base della prescrizione imposta dalla segnaletica verticale. In alcuni contesti, soprattutto urbani, la presenza di semafori, attraversamenti pedonali, incroci pericolosi, traffico intenso, devono indurre il conducente a una mirata valutazione delle condizioni reali in cui si trova a circolare, magari anche per la presenza di condizioni atmosferiche non buone o per il manto stradale non in perfette condizioni. In tutte queste situazioni il conducente è chiamato a regolare la velocità del proprio mezzo in relazione al contesto concreto, riducendo, se necessario, la propria velocità anche al di sotto del limite imposto.

I controlli effettuati nella settimana appena trascorsa hanno invece fornito un quadro ben poco rassicurante nel nostro territorio: 132 violazioni contestate per superamento di velocità con 6 patenti di guida ritirate fanno pensare a degli autisti con il piede pesante, che, inconsapevoli delle gravi conseguenze dell’elevata velocità in caso di sinistro, scelgono di tenere delle condotte di guida non rispettose della norma e in concreto pericolose. Di spicco la contestazione effettuata nei confronti di una persona di 24 anni che circolava al km 1 della SR 676, Comune di Pradamano, alla velocità di 166 km/h, superando di ben 67 km/h il limite imposto di 90 km/h. Al conducente è stata immediatamente ritirata la patente di guida, dalla quale verranno decurtati 10 punti, ed è stata applicata una sanzione di 847 €. Si ricorda che anche il superamento dei limiti di velocità è una tipologia di infrazione assoggettata alla recidiva; qualora la persona incappi nell’arco di due anni in un’ulteriore contestazione per il superamento di oltre 60 km/h del limite imposto, verrà applicata una sanzione fino a 3389,00 e la revoca della patente di guida.

L'articolo A 166 km/h con limite di 90: patente ritirata e multa di 847 euro sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Manomette il cronotachigrafo del Tir: multa di 3500 euro e patente ritirata https://www.studionord.news/manomette-il-cronotachigrafo-del-tir-multa-di-3500-euro-e-patente-ritirata/ Sat, 05 Oct 2019 16:33:52 +0000 https://www.studionord.news/?p=105989 Il fatto è accaduto in A4 sulla Ronchis-Latisana. Un altro autista straniero pagherà un'ammenda di 2500 euro

L'articolo Manomette il cronotachigrafo del Tir: multa di 3500 euro e patente ritirata sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>

A seguito della intensificazione dei servizi di controllo disposti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale delle Specialità e dal Servizio Polizia Stradale, al fine di prevenire e reprimere fenomeni criminosi, nella settimana dal 23 al 29 settembre le pattuglie in servizio di vigilanza sulle strade della provincia di Udine hanno controllato 957 veicoli, 577 persone sono state sottoposte ad accertamenti con etilometro o precursore,  449 sono state le  infrazioni complessivamente elevate con 889 punti decurtati; le patenti di guida ritirate sono state 4,  le carte di circolazione 3.

Nel corso dell’ultima settimana le pattuglie della Polizia Stradale hanno contestato 110 violazioni per il superamento della velocità e 8  violazioni per velocità pericolosa. Sono state inoltre contestate  37  violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza e 7 violazioni per l’uso del telefonino alla guida.

Una capillare attività di controllo della circolazione stradale effettuata dalle pattuglie della Polizia Stradale nei confronti di conducenti di mezzi pesanti ha permesso di individuare un conducente straniero che, controllato mentre percorreva l’autostrada A4 all’altezza di Porpetto,  guidava un mezzo pesante senza rispettare i tempi di guida e riposo giornaliero previsti dalla normativa. In particolare, nel corso dell’ultimo mese  aveva ecceduto i tempi di guida in ben tre occasioni.  La pattuglia provvedeva pertanto a contestare le  infrazioni, che complessivamente ammontano ad 2.499 euro.

Sempre in A4, all’altezza di Ronchis di Latisana, la pattuglia autostradale ha fermato e controllato un mezzo pesante straniero, provvedendo all’esame documentale dell’autista e del veicolo. Gli operatori, insospettiti dal fatto che le misurazioni del cronotachigrafo non parevano rispettare la velocità che lo stesso teneva al momento in cui l’avevano incrociato, approfondivano gli accertamenti sul mezzo riuscendo ad individuare una manomissione allo stesso che, tramite l’utilizzo di un magnete, falsava la registrazione degli impulsi trasmessi al cronotachigrafo digitale. Addirittura, al momento del controllo, il conducente risultava stesse effettuando il periodo di riposo anziché la guida. Allo stesso veniva immediatamente contestata la sanzione che prevede il pagamento di 3.471 euro oltre alla sanzione accessoria del ritiro della patente.

L'articolo Manomette il cronotachigrafo del Tir: multa di 3500 euro e patente ritirata sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Forni di Sopra, la Polizia Stradale multa di 6.000 euro il titolare di un’autofficina https://www.studionord.news/forni-di-sopra-la-polizia-stradale-multa-di-6-000-euro-il-titolare-di-unautofficina/ Wed, 26 Jun 2019 05:39:27 +0000 https://www.studionord.news/?p=101427 Gli accertamenti hanno fatto emergere una tenuta irregolare dei registri di carico/scarico dei rifiuti, sia quelli classificati come non pericolosi, ma soprattutto quelli classificati pericolosi

L'articolo Forni di Sopra, la Polizia Stradale multa di 6.000 euro il titolare di un’autofficina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sempre alta l’attenzione della Polizia Stradale sulle autofficine e sugli esercizi commerciali la cui attività è connessa alla circolazione stradale.

Lo scorso 20 giugno, nell’ambito di controlli mirati finalizzati alla verifica del rispetto da parte dell’esercente della normativa di settore e delle prescrizioni imposte, personale della Sottosezione di Amaro ha effettuato un controllo amministrativo nei confronti di un’autofficina di Forni di Sopra.  Gli accertamenti facevano emergere una tenuta irregolare dei registri di carico/scarico dei rifiuti, sia quelli classificati come non pericolosi, ma soprattutto quelli classificati pericolosi. Dai registri emergeva che le ultime trascrizioni risalivano a oltre 5 anni fa.

Uno sguardo accurato all’officina ha fatto inoltre emergere che non erano rispettate le prescrizioni del D.Lgs. 81/2008–sicurezza sui luoghi di lavoro; in particolare gli estintori non venivano sottoposti alla revisione semestrale obbligatoria da oltre 7 anni.

In conseguenza a quanto detto al titolare dell’autofficina, sono state contestate sanzioni amministrative per un importo superiore a 6.000 euro; lo stesso è stato inoltre segnalato all’Autorità Giudiziaria per le violazioni riscontrate nell’ambito della sicurezza sul posto di lavoro e gli è stato intimato di sanare le anomalie riscontrate entro 15 giorni dalla contestazione.

L'articolo Forni di Sopra, la Polizia Stradale multa di 6.000 euro il titolare di un’autofficina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Ragazzo privo di patente impenna dopo il sorpasso con una moto non assicurata: supermulta da 2148 euro https://www.studionord.news/ragazzo-privo-di-patente-impenna-dopo-il-sorpasso-con-una-moto-non-assicurata-supermulta-da-2148-euro/ Mon, 04 Mar 2019 14:21:06 +0000 https://www.studionord.news/?p=96216 La Polizia Stradale di Udine è intervenuta sulla SR 251 della Val di Zoldo e Val Cellina

L'articolo Ragazzo privo di patente impenna dopo il sorpasso con una moto non assicurata: supermulta da 2148 euro sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Una pattuglia della Polizia Stradale di Udine ha fermato sulla SR 251 della Val di Zoldo e Val Cellina un giovane centauro che alla guida della propria moto, sorpassava l’autovettura che lo precedeva ed in fase di rientro sulla propria corsia, impennando con la ruota anteriore. Non solo, durante il controllo è emerso che la moto era priva di assicurazione ed il ragazzo privo della patente per quel tipo di veicolo: sanzioni per un importo pari a 2148 euro e la perdita di tutti i punti della patente.

Inoltre, durante i servizi attuati per contrastare il fenomeno del mancato uso delle cinture di sicurezza, in modo tale da prevenire le gravi lesioni che conseguono in caso di incidente stradale, le pattuglie in servizio hanno elevate 28 infrazioni. In particolare è stato controllato un conducente che alla guida della sua vettura trasportava liberamente sul sedile posteriore la consorte con i suoi tre piccoli di quattro, otto e dieci anni tutti senza indossare i sistema di ritenuta. Sono stati 9 gli utenti che circolavano facendo uso del telefono cellulare.

Per la settimana in corso, sono in programma specifici controlli ai veicoli che trasportano sostanze alimentari.

L'articolo Ragazzo privo di patente impenna dopo il sorpasso con una moto non assicurata: supermulta da 2148 euro sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Serracchiani: “Governo attento sulla vicenda del Gruppo Pittini” https://www.studionord.news/serracchiani-governo-attento-sulla-vicenda-del-gruppo-pittini/ Mon, 20 Nov 2017 16:29:15 +0000 https://www.studionord.news/?p=76038 Oggi l'incontro a Roma con i consiglieri del premier Gentiloni sul tema della sanzione comminata dall'antitrust al gruppo siderurgico di Osoppo

L'articolo Serracchiani: “Governo attento sulla vicenda del Gruppo Pittini” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
“A pochi giorni di distanza dalla lettera inviata a palazzo Chigi, siamo stati ascoltati in modo molto attento e competente, potendo illustrare nei dettagli la vicenda legata alla situazione del Gruppo Pittini. Ciò è indice dell’attenzione che il Governo ha nei confronti di un tema molto delicato che rischia di mettere in ginocchio l’economia locale”.

È questo, in sintesi, quanto ha riferito la presidente della Regione, Debora Serracchiani, al termine dell’incontro svoltosi a Roma con il consigliere giuridico e con il consigliere economico del presidente del consiglio dei Ministri Gentiloni, inteso a sensibilizzare il Governo sulla sanzione comminata dall’antitrust al gruppo siderurgico friulano. Oltre a Serracchiani, erano presenti anche l’assessore regionale Sara Vito, i sindaci del Gemonese e il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini.

L’incontro di oggi a Roma fa seguito ad una lettera che la presidente della Regione aveva inviato alcune settimane fa al premier Paolo Gentiloni. Nella missiva si chiedeva al primo ministro un incontro, anche alla presenza dei sindaci del Gemonese, per esaminare una problematica che potrebbe mettere in ginocchio un intero sistema imprenditoriale attivo da oltre 60 anni, comportando un danno economico e sociale enorme per il territorio e con effetti potenzialmente devastati per l’economia sia pubblica che privata. In sintonia si era espresso sull’argomento anche il Consiglio regionale che, con una mozione urgente approvata all’unanimità agli inizi del mese di ottobre, chiedeva alla presidente della Regione e alla Giunta di attivarsi presso il Governo affinché i primi cittadini dei territori coinvolti dal problema potessero incontrare al più presto la presidenza del Consiglio per rappresentargli le preoccupazioni in merito alla vicenda. Sul tema anche il Consiglio comunale di Buia, insieme a quello di altri territori circostanti, aveva approvato una mozione a sostegno della Ferriere Nord. I timori dei sindaci sono legati alle conseguenze che il provvedimento, emesso dall’Autorità garante per la concorrenza e del mercato nei confronti dell’industria siderurgica di Rivoli di Osoppo, potrebbe avere tanto sull’occupazione quanto sull’economia locale.
Durante l’incontro con i consiglieri di Gentiloni, Serracchiani ha evidenziato il fatto che la Ferriere Nord del gruppo Pittini è una realtà industriale storica in Friuli Venezia Giulia e rappresenta la principale attività operante nel comparto degli acciai lunghi in Italia.

“Questa esemplare azienda – ha ricordato la presidente – ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del nostro territorio, in particolare nella fase del post terremoto. È infatti diventata uno degli assi portanti della nostra economia regionale, ponendosi come punto di riferimento nello sviluppo dei comuni della pedemontana”.

La presidente ha inoltre evidenziato che l’indotto occupazionale coinvolge circa 7 mila persone “le quali potrebbero subire danni incalcolabili da una possibile cessazione dell’attività dell’azienda siderurgica”.

L'articolo Serracchiani: “Governo attento sulla vicenda del Gruppo Pittini” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Riccardi (FI): “Sul caso Pittini la Regione batta un colpo” https://www.studionord.news/riccardi-fi-sul-caso-pittini-la-regione-batta-un-colpo/ Fri, 29 Sep 2017 13:17:19 +0000 https://www.studionord.news/?p=73797 Intervento del capogruppo forzista in Consiglio regionale in riferimento alla multa comminata da Agcom

L'articolo Riccardi (FI): “Sul caso Pittini la Regione batta un colpo” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Intervento del capogruppo di FI in Consiglio regionale, Riccardo Riccardi, sulla denuncia presentata dal Gruppo Pittini di Osoppo relativamente alla multa comminata da Agcom (Autorità garante per la concorrenza e il mercato).

Riccardo Riccardi

“Sulla questione – scrive Riccardi – ci aspettiamo che Debora Serracchiani batta un colpo. Chiedere 43 milioni a un’azienda è non solo surreale nel suo ammontare, ma ambiguo nella formulazione e pericoloso per l’impatto sociale che può avere sul territorio, al di là del fatto che la produzione di tondini di acciaio rappresenta appena il 4% del fatturato complessivo e che la Pittini ha evidenziato palesi disparità nel trattamento sanzionatorio rispetto agli altri soggetti coinvolti. Noi pensiamo che la Regione debba dare, senza se e senza ma, sostegno a una realtà imprenditoriale di primo livello nel tessuto produttivo regionale”.

E sul ruolo che dovrebbe giocare la Regione, Forza Italia ha presentato una mozione che sarà portata all’attenzione del Consiglio regionale “perché pensiamo sia necessario anche alzare la voce per tutelare le aziende e i lavoratori – conclude Riccardi – soprattutto se si tratta di un gruppo, come quello di Osoppo, che si è sempre distinto in eccellenza, innovazione, correttezza, serietà e competitività. Pittini è un simbolo della nostra terra e anche per questo ci aspettiamo il voto unanime dell’Aula”.

L'articolo Riccardi (FI): “Sul caso Pittini la Regione batta un colpo” sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>