caduti Archivi - Studio Nord News https://www.studionord.news/tag/caduti/ Le notizie dall'Alto Friuli in un click Tue, 29 Oct 2019 10:34:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.studionord.news/wp-content/uploads/2025/06/cropped-favicon-snn-32x32.png caduti Archivi - Studio Nord News https://www.studionord.news/tag/caduti/ 32 32 Festa delle Forze Armate e ricordo dei Caduti, le cerimonie nella Conca Tolmezzina https://www.studionord.news/festa-delle-forze-armate-e-ricordo-dei-caduti-le-cerimonie-nella-conca-tolmezzina/ Tue, 29 Oct 2019 10:29:12 +0000 https://www.studionord.news/?p=107061 Appuntamenti dal 1° al 5 novembre a Tolmezzo, Cavazzo, Amaro e Verzegnis

L'articolo Festa delle Forze Armate e ricordo dei Caduti, le cerimonie nella Conca Tolmezzina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Nei primi giorni di novembre nei comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis si svolgeranno diverse cerimonie in occasione della Festa delle Forze Armate e in memoria dei Caduti di tutte le guerre.
Oltre al consueto passaggio della Fiaccola Alpina , che venerdì 1° novembre, partendo da Timau raggiungerà i comuni di Tolmezzo (alle 10.10 presso il monumento all’Alpino di piazzale Vittorio Veneto) e Amaro (alle 10.45), sono previste numerose altre cerimonie che coinvolgeranno i quattro capoluoghi e le relative frazioni.

A Tolmezzo l’evento centrale è costituito dalla Santa Messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre che si terrà lunedì 4 novembre, alle 10.00, nel Duomo di Tolmezzo. A questo evento centrale, faranno da corollario numerose brevi cerimonie che si terranno il 1°, il 3 e il 4 novembre nel capoluogo e nelle varie frazioni durante le quali verrà deposta una corona d’alloro in corrispondenza dei vari monumenti ai Caduti.

Analoghe commemorazioni si terranno anche nei comuni di Amaro (venerdì 1° novembre), Verzegnis (domenica 3  novembre) e Cavazzo Carnico (martedì 5 novembre).

Il programma completo delle cerimonie è presente sui siti internet dei rispettivi comuni.

L'articolo Festa delle Forze Armate e ricordo dei Caduti, le cerimonie nella Conca Tolmezzina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Nella Conca Tolmezzina si ricordano i Caduti di tutte le guerre https://www.studionord.news/nella-conca-tolmezzina-si-ricordano-caduti-tutte-le-guerre/ Tue, 31 Oct 2017 08:03:58 +0000 https://www.studionord.news/?p=75248 Diverse le iniziative prevista da mercoledì 1° novembre a Tolmezzo, Amaro, Cavazzo e Verzegnis

L'articolo Nella Conca Tolmezzina si ricordano i Caduti di tutte le guerre sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Nei primi giorni di novembre nei comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis si svolgeranno diverse cerimonie in occasione della Festa delle Forze Armate e in memoria dei Caduti di tutte le guerre.
Oltre al consueto passaggio della Fiaccola Alpina, che mercoledì 1° novembre, partendo da Timau raggiungerà i comuni di Tolmezzo (alle 10.10 presso il monumento all’Alpino di piazzale Vittorio Veneto) e Amaro (alle 10.45), sono previste numerose altre cerimonie che coinvolgeranno i quattro capoluoghi e le relative frazioni.

A Tolmezzo l’evento centrale è costituito dalla Santa Messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre che si terrà sabato 4 novembre, alle 10.00, nel Duomo di Tolmezzo. Alla Santa Messa seguirà la deposizione delle corone d’alloro presso i vari monumenti ai Caduti di del capoluogo.

A questo evento centrale, faranno da corollario numerose brevi cerimonie che si terranno il 1°, il 4 e il 5 novembre nelle varie frazioni durante le quali, in presenza delle autorità civili e militari, verrà deposta una corona d’alloro in corrispondenza dei vari monumenti ai Caduti.

Analoghe commemorazioni si terranno anche nei comuni di Amaro (mercoledì 1° novembre), Cavazzo Carnico (venerdì 3 e sabato 11 novembre) e Verzegnis (sabato 4 novembre).

Il programma completo delle cerimonie è presente sui siti internet dei rispettivi comuni.

L'articolo Nella Conca Tolmezzina si ricordano i Caduti di tutte le guerre sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Casanova ricorda i civili e i partigiani caduti per la libertà. https://www.studionord.news/casanova-ricorda-civili-partigiani-caduti-la-liberta/ https://www.studionord.news/casanova-ricorda-civili-partigiani-caduti-la-liberta/#comments Fri, 06 Oct 2017 07:04:12 +0000 https://www.studionord.news/?p=74116 Domenica 8 ottobre la cerimonia commemorativa nella frazione di Tolmezzo

L'articolo Casanova ricorda i civili e i partigiani caduti per la libertà. sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Domenica 8 ottobre, nell’anniversario dell’eccidio avvenuto l’8 ottobre 1944, si terrà nella frazione tolmezzina di Casanova, una cerimonia commemorativa dei civili e dei partigiani del comune di Tolmezzo caduti per la libertà.

La cerimonia, organizzata dal Comune  in collaborazione con la sezione tolmezzina dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), prevede alle ore 10.00, nella chiesa di Casanova, la celebrazione della Santa Messa, cui seguirà il corteo verso la “località Crist”, dove si terranno i saluti delle autorità e la deposizione della corona d’alloro.

L'articolo Casanova ricorda i civili e i partigiani caduti per la libertà. sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
https://www.studionord.news/casanova-ricorda-civili-partigiani-caduti-la-liberta/feed/ 1
La Val Resia ricorda i caduti della Grande Guerra https://www.studionord.news/la-val-resia-ricorda-caduti-della-grande-guerra/ Thu, 03 Nov 2016 09:22:19 +0000 https://www.studionord.news/?p=58605 Sabato 5 novembre l'omaggio ai militari periti in valle (oltre 200) e sepolti in un cimitero che fu spazzato via negli anni '80 per far posto ad un altro civile

L'articolo La Val Resia ricorda i caduti della Grande Guerra sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sabato 5 Novembre, con inizio alle ore 10.15 presso il Calvario di Prato di Resia l’amministrazione img_5914comunale procederà al riposizionamento di una lapide commemorativa dei soldati caduti durante la Grande Guerra in Val Resia.

“Si tratta di una stele modesta, senza grande valore artistico, ma dall’immenso significato storico – spiega il sindaco Sergio Chinese – Infatti durante quegli eventi bellici i militari periti in valle (oltre duecento fra italiani, austroungarici e tedeschi) furono sepolti in un cimitero che fu spazzato via negli anni ’80 per far posto al cimitero civile. L’Amministrazione, vergognandosi per lo scempio compiuto in precedenza, ha iniziato, con molte difficoltà, a recuperare quella memoria storica”.

L'articolo La Val Resia ricorda i caduti della Grande Guerra sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Il programma delle cerimonie nei comuni della Conca Tolmezzina https://www.studionord.news/programma-delle-cerimonie-nei-comuni-della-conca-tolmezzina/ Mon, 31 Oct 2016 07:54:14 +0000 https://www.studionord.news/?p=58452 Nei primi giorni di novembre si svolgeranno diversi appuntamenti in occasione della Festa delle Forze Armate e in memoria dei Caduti di tutte le guerre

L'articolo Il programma delle cerimonie nei comuni della Conca Tolmezzina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Nei primi giorni di novembre, nei comuni dell’Associazione Intercomunale Conca Tolmezzina, si svolgeranno diverse cerimonie in occasione della Festa delle Forze Armate e in memoria dei Caduti di tutte le guerre.

Oltre al consueto passaggio della Fiaccola Alpina, che martedì 1° novembre, partendo da Timau raggiungerà i comuni di Tolmezzo (alle 10.00 presso la Cappella Linussio) e Amaro (alle 10.30), sono previste numerose altre cerimonie che coinvolgeranno i quattro capoluoghi e le relative frazioni.

A Tolmezzo l’evento centrale è costituito dalla Santa Messa in memoria dei Caduti di tutte le guerre. Questa funzione, che solitamente veniva celebrata nel salone d’onore della Caserma Cantore in quanto organizzata dal Comune in collaborazione col III Reggimento Artiglieria da Montagna, quest’anno si terrà venerdì 4 novembre, alle 10.30, nel Duomo di Tolmezzo. Alla Santa Messa seguirà la deposizione delle corone d’alloro presso i vari monumenti ai Caduti di Tolmezzo.

A questo evento centrale, faranno da corollario numerose brevi cerimonie che si terranno il 1°, il 4 e il 6 novembre nelle varie frazioni durante le quali, in presenza delle autorità civili e militari, verrà deposta una corona d’alloro in corrispondenza dei vari monumenti ai Caduti.

Analoghe commemorazioni si terranno anche nei comuni di Amaro (martedì 1° novembre), Cavazzo Carnico e Verzegnis (venerdì 4 novembre).

Il programma completo delle cerimonie è presente sui siti internet dei rispettivi comuni.

L'articolo Il programma delle cerimonie nei comuni della Conca Tolmezzina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Casanova ricorda l’eccidio dell’8 ottobre 1944 https://www.studionord.news/casanova-ricorda-leccidio-dell8-ottobre-1944/ Tue, 04 Oct 2016 11:28:59 +0000 https://www.studionord.news/?p=57209 Settandadue anni dopo, nella frazione di Tolmezzo si terrà una cerimonia commemorativa dei civili e dei partigiani del comune caduti per la libertà

L'articolo Casanova ricorda l’eccidio dell’8 ottobre 1944 sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Sabato 8 ottobre, nell’anniversario dell’eccidio avvenuto l’8 ottobre 1944, si terrà nella frazione tolmezzina di Casanova, una cerimonia commemorativa dei civili e dei partigiani del comune di Tolmezzo caduti per la libertà.

La cerimonia, organizzata dal Comune  in collaborazione con la sezione tolmezzina dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), prevede alle ore 10.00, nella chiesa di Casanova, la celebrazione della Santa Messa, cui seguirà, in “località Crist”, il saluto delle autorità e la deposizione delle corone d’alloro.

Tutta la popolazione e le associazioni d’arma e combattentistiche sono invitate a partecipare.

L'articolo Casanova ricorda l’eccidio dell’8 ottobre 1944 sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
I Bersaglieri di Tolmezzo ricordano i caduti della Grande Guerra https://www.studionord.news/bersaglieri-tolmezzo-ricordano-caduti-della-grande-guerra/ Tue, 30 Aug 2016 07:18:42 +0000 https://www.studionord.news/?p=55412 Domenica 4 settembre la cerimonia per la lettura di una parte dei nomi dell'Albo d'Oro dei caduti nella guerra del 1915/18 e della consegna delle medaglie ricordo ai parenti

L'articolo I Bersaglieri di Tolmezzo ricordano i caduti della Grande Guerra sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
La Sezione Nazionale Bersaglieri, Sezione di Tolmezzo, per il secondo anno consecutivo ha programmato per domenica 4 settembre nel capoluogo carnico una cerimonia per la lettura di una parte dei nomi dell’Albo d’Oro dei caduti nella guerra del 1915/18 e della consegna delle medaglie ricordo ai parenti dei caduti stessi con il seguente programma:

Ore 10,30 – Ritrovo dei partecipanti presso il Monumento ai Caduti, Piazza Vittorio Veneto – di fronte ex stazione ferroviaria

Ore 10,40 – Alza bandiera

Ore 10,45 – Deposizione corona d’ Alloro

Ore 10,50 – Lettura nomi Albo d’Oro

Ore 11,15 – Trasferimento in corteo da piazza XX Settembre in sala Consiliare  presso il Municipio per cerimonia consegna medaglie ricordo ai familiari dei Caduti.

Ore 11,30 – Interventi di cerimonia

Ore 11,50 – Consegna medaglie ricordo ai parenti che ne hanno fatto richiesta.

I promotori hanno invitato tutte le Sezioni Bersaglieri Regionali e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma con i rispettivi Labari.

L'articolo I Bersaglieri di Tolmezzo ricordano i caduti della Grande Guerra sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Forze Armate e Caduti, diversi gli appuntamenti nella Conca tolmezzina https://www.studionord.news/forze-armate-e-caduti-diversi-gli-appuntamenti-nella-conca-tolmezzina/ Sun, 01 Nov 2015 07:30:27 +0000 https://www.studionord.news/?p=39168 Si inizia oggi con il passaggio della fiaccola alpina che partendo da Timau raggiungerà i comuni di Tolmezzo (alle 10.00 presso la Cappella Linussio) e Amaro (alle 10.30)

L'articolo Forze Armate e Caduti, diversi gli appuntamenti nella Conca tolmezzina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
 

Nei primi giorni di Novembre, nei comuni dell’Associazione Intercomunale Conca Tolmezzina, si svolgeranno diverse cerimonie in occasione della Festa delle Forze Armate e in memoria dei Caduti di tutte le guerre.

Oltre al consueto passaggio della FIACCOLA ALPINA, che domenica 1° novembre, partendo da Timau raggiungerà i comuni di Tolmezzo (alle 10.00 presso la Cappella Linussio) e Amaro (alle 10.30), sono previste numerose altre cerimonie che coinvolgeranno i quattro capoluoghi e le relative frazioni.

A Tolmezzo l’evento centrale, aperto al pubblico, è costituito dalla Festa delle Forze Armate che tradizionalmente viene celebrata il 4 novembre dal Comune in collaborazione col III Reggimento Artiglieria da Montagna.  La giornata prevede alle ore 10.30 la celebrazione della Santa Messa presso il Salone d’Onore al piano terra della Caserma Cantore e la successiva deposizione di una corona d’alloro presso il monumento all’Artigliere.

A questo evento centrale, faranno da corollario numerose brevi cerimonie che si terranno dal 1° all’8 novembre nel Capoluogo e nelle varie frazioni durante le quali, in presenza delle autorità civili e militari, verrà deposta una corona d’alloro in corrispondenza dei vari monumenti ai Caduti.

Analoghe commemorazioni si terranno anche nei comuni di Amaro (domenica 1° novembre), Cavazzo Carnico (mercoledì 4 novembre) e Verzegnis (domenica 8 novembre).

Il programma completo delle cerimonie è presente sui siti internet dei rispettivi comuni.

L'articolo Forze Armate e Caduti, diversi gli appuntamenti nella Conca tolmezzina sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
San Daniele ricorda i suoi caduti https://www.studionord.news/san-daniele-ricorda-i-suoi-caduti/ Tue, 27 Oct 2015 16:34:46 +0000 https://www.studionord.news/?p=38770 In programma una lettura scenica, la ristampa dell'Album ricordo del 1923, momenti di approfondimento, una mostra fotografica e la festa per il 90^ degli Alpini

L'articolo San Daniele ricorda i suoi caduti sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Nutrito il programma delle celebrazioni che la Città di San Daniele del Friuli, in collaborazione con la Biblioteca Guarneriana, dedicherà quest’anno alla ricorrenza del 4.Novembre, nel Centenario della Grande Guerra.

Si parte venerdì 30 ottobre, alle ore 20.45 all’Auditorium Alla Fratta con lo spettacolo “Il sale della terra”, monumento caduti san daniele del friulilettura scenica dal romanzo di Jòzef Wittlin, con Stefano Rota e Andrea Collavino che ne cura anche la regia. Ingresso libero

___

A seguire il 4 novembre al mattino le deposizioni delle corone ai monumenti ai caduti di Cimano (ore 9), Villanova (ore 9.30) e San Daniele (ore 10.15) con Santa Messa e Corteo.

Alle ore 18.00 presso la sala consiliare della Biblioteca Guarneriana ci sarà la presentazione della ristampa di “Album Ricordo dei caduti del Comune di San Daniele del Friuli nella Grande Guerra di Liberazione 1915-1918”, edito dalla Tipografia Tabacco nel 1923. Previsto l’intervento ed inquadramento storico a cura di Giacomo Viola. Una copia della pubblicazione sarà donata a tutte le famiglie del Comune. Quindi a seguire si racconterà la “storia del Monumento ai Caduti di piazza IV Novembre”, attraverso la testimonianza, nelle carte dell’archivio comunale, di quanti hanno fortemente voluto ricordare il sacrificio di tanti giovani sandanielesi. Intervento a cura di Meri Ziraldo (Biblioteca Guarneriana). Infine si illustrerà il restauro del Monumento ai Caduti attraverso le parole di Domenico Ruma (L.A.A.R. Laboratorio Artigiano Arte e Restauro) con la presentazione delle recenti operazioni di pulizia e restauro del manufatto.

__
Il 14 novembre, alle ore 17.00 presso il Museo del Territorio  è prevista l’Inaugurazione della mostra fotografica itinerante “Alpini nella Grande Guerra: ragazzi come noi” a cura di Dina Forgiarini e Costanza Munari Volpini in collaborazione con C.R.A.F. Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia.
Le fotografie in mostra provengono dall’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, che durante la Prima Guerra Mondiale fece uso della fotografia come documentazione storica e sociale delle azioni belliche e della vita militare. La presentazione della mostra verrà curata dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di San Daniele. La mostra fotografica sarà visitabile fino al 5 dicembre 2015, con il seguente orario: venerdì e sabato 9.30-12.30, domenica 14.30-18.00.
A seguire festa per il 90° di fondazione del Gruppo Alpini di San Daniele, con le penne nere che ricorderanno la loro fondazione con la riproduzione anastatica del Foglio Unico “La Piume”, edito a San Daniele nel 1925, sotto gli auspici del gen. Quintino Ronchi, comandante della guerra sull’Adamello, poi podestà di San Daniele ed apprezzato scrittore e commediografo. In tale occasione, il capogruppo Enzo Burbera presenterà la medaglia commemorativa del sodalizio ideata dall’artista Michele Gortan.

 

(L’immagine iniziale riproduce la fotografia del bozzetto “AD GLORIAM” vincitore del concorso promosso dal Comitato per la scelta dell’opera destinata a commemorare i Caduti della Grande Guerra, da erigersi in San Daniele)

L'articolo San Daniele ricorda i suoi caduti sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Fortunato Cignino è ritornato a riposare nella sua Illegio https://www.studionord.news/fortunato-cignino-e-ritornato-a-riposare-nella-sua-illegio/ Mon, 26 Oct 2015 06:57:00 +0000 https://www.studionord.news/?p=38748 Era il 25 marzo 1943 quando il giovane soldato di soli 33 anni partito dalla piccola frazione di Tolmezzo morì in Tunisia colpito da una granata

L'articolo Fortunato Cignino è ritornato a riposare nella sua Illegio sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>
Le spoglie di Fortunato Cignino sono rientrate a Illegio. Era il 25 marzo 1943 quando il giovane soldato di soli 33 anni partito dalla piccola frazione di Tolmezzo morì in Tunisia colpito da una granata.

Da allora, come racconta oggi il Messaggero Veneto, da quei tragici conflitti della seconda guerra mondiali, la storia illegio “E solo ieri, con una cerimonia solenne in piazza, la famiglia Cignino ha potuto riavere i resti del proprio caro contenuti in una cassetta, sconfiggendo anche quella burocrazia che in pratica aveva ostacolato il ricongiungimento. Di Fortunato infatti si erano perse le notizie a Sfax, nel Nordafrica. Nessuno, nemmeno il ministero della Difesa, aveva informato la famiglia che le spoglie erano state trasferite nel cimitero dei caduti di Bari, già a partire da fine anni ’60”

Ieri mattina, alla presenza del sindaco di Tolmezzo Francesco Brollo e dei rappresentanti dei gruppi Ana della Carnia, si è tenuta la cerimonia davanti al monumento dei Caduti. A officiare la messa don Alessio Geretti.

L'articolo Fortunato Cignino è ritornato a riposare nella sua Illegio sembra essere il primo su Studio Nord News.

]]>