CarniaEconomiaPrimo piano

Paluzza, l’importanza della cooperazione nel progetto proposto da Secab agli studenti

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale delle cooperative che sarà celebrato con il tema: “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”. Con questa dichiarazione l’ONU riconosce nella cooperazione lo strumento per affrontare le sfide ambientali e sociali dei nostri giorni.  Il tema evidenzia che il modello cooperativo è una soluzione fondamentale per superare le diverse sfide globali. Inoltre sottolinea il suo ruolo significativo nel promuovere l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030.

Con questa breve introduzione Secab ha voluto porre in evidenza l’attenzione nell’accogliere e divulgare le indicazioni proclamate dall’ONU per l’anno in corso, ed ha predisposto uno specifico progetto dedicato ai ragazzi che in quest’anno scolastico hanno frequentato le classi 2A e 2B della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Jacopo Linussio – Angelo Matiz di Paluzza.
“Cooperazione: l’importanza di ognuno per il bene di tutti”, questo è stato il titolo voluto per questa iniziativa condotta in collaborazione con l’Associazione dei Cavalieri e Maestri del Lavoro dell’Alto Bût, che ha divulgato ai ragazzi i contenuti della Costituzione della Repubblica Italiana con particolare riferimento all’Art. 45 La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata”.

Il programma di Secab si è svolto poi in quattro fasi:
-Proposta progettuale e procedure organizzative;
Un incontro ciascuno con le due classi presso la sede Secab e lezione tenutasi nella aala consiliare della Cooperativa sull’importanza storica, culturale ed economica che riveste questa realtà per il territorio dell’Alto Bût;
-Il coinvolgimento dei ragazzi in un laboratorio, organizzato per gruppi, nella creazione di “mini-cooperative sperimentali” con lo scopo di sviluppare tra di loro i principi fondamentali che caratterizzano questo settore (collaborazione, condivisione, comprensione, ecc.);
-Un incontro collettivo, tenutosi presso il cinema teatro Daniel, per il riconoscimento del lavoro svolto dai ragazzi che hanno partecipato al progetto e per gli obiettivi raggiunti.

Giovedì 5 giugno, presso la sede scolastica, si è poi svolto un incontro per la consegna ufficiale, da parte del presidente di Secab Ennio Pittino, del contributo mutualistico stanziato dalla Cooperativa dell’importo di 7.500 euro e finalizzato all’integrazione e sviluppo degli strumenti didattici per migliorare l’offerta formativa dell’Istituto stesso.
Erano presenti la dirigente scolastica Paola Linossi, il presidente dell’Associazione dei Cavalieri e Maestri del Lavoro dell’Alto Bût Dario Zearo, i docenti che hanno collaborato all’attuazione del progetto e gli allievi delle due classi.
“Auspico che negli anni a venire questa coinvolgente iniziativa possa ripetersi coi ragazzi che di volta in volta frequenteranno l’Istituto – ha affermato Pittino -. Grazie agli allievi per l’impegno profuso in questa innovativa esperienza e inoltre tutti gli insegnanti e coloro che hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo di progetto. A tutti rivolgo infine il più sincero augurio per il futuro”.

(nella foto la consegna del contributo)