CollinareCultura

La mostra “Tiliment, il fiume si racconta” approda a Buja

Venerdì 6 giugno alle ore 18 sarà inaugurata nella sede ANA di Monte di Buja (casa Ursella) la mostra fotografica “Tiliment, il fiume si racconta”, una narrazione fotografica di Eugenio Novajra prodotta dal CEVI e dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, aperta fino a domenica 15 dello stesso mese.

Il Tagliamento desta attenzione a tutti i livelli, locale, nazionale e internazionale, da parte studiosi, artisti, scrittori, semplici cittadini, comitati e amministratori. Il Tagliamento, infatti, è il più importante corso d’acqua del territorio regionale: isole, scarpate, meandri segnano il suo corso lungo 178 km. Un ambiente ricco di biodiversità e di rilevante interesse paesaggistico: è considerato l’unico fiume dell’intero arco alpino e uno dei pochi in Europa ad aver conservato l’originaria morfologia a canali intrecciati. I cambiamenti climatici stanno causando squilibri nei cicli idrologici dei corsi d’acqua e il Tagliamento non ne è esente; va pertanto messo in atto ogni sforzo per preservare la funzionalità e il delicato equilibrio di questo fiume che durante il suo corso alimenta le falde acquifere dalle quali preleviamo acqua da bere di ottima qualità, fornisce acqua per l’agricoltura e per la produzione di energia idroelettrica. Il legame tra il Tagliamento e le genti friulane è storicamente forte, con la mostra e il catalogo si intende rinnovare questo sentimento insieme anche al senso di responsabilità nel proteggere questo prezioso ecosistema che ospita e alimenta una notevole biodiversità e una bellezza messa in risalto dalle opere esposte.

Novajra presenta una narrazione fotografica dal taglio naturalistico e antropologico con la scelta di utilizzare soprattutto la ripresa aerea, la visione a “volo di uccello”, che rivela e descrive meglio di altre l’ampio letto del Tagliamento, sempre uguale ma sempre diverso. Una narrazione personale, che vuole essere anche un invito alla narrazione collettiva relativa a un fiume che è patrimonio di tutti, con il suo ambiente e la sua biodiversità che devono essere salvaguardati e documentati.