Amaro, completata la nuova innovativa sede di Advan
Un’azienda che si sviluppa su tre fabbricati per 1.800 metri quadrati immersi in oltre 7mila metri quadri di verde, pensata per mettere in costante dialogo il dentro e il fuori, per dare ai suoi occupanti l’ambiente ideale per la concentrazione e il silenzio ma anche la consapevolezza visiva di non essere soli. Un ambiente dove la luce è compagna per tutto l’arco della giornata e il caldo d’inverno e il fresco d’estate sanno creare un microclima ideale per il benessere. I lavori sono giunti alla conclusione e l’idea è quella di una sede innovativa, bella da vedere, sostenibile e di design, come avviene per le tecnologiche californiane nella Silicon Valley. La nuova sede nel verde della montagna friulana: luce naturale, vetro, legno, continuità tra interno ed esterno e molta energia green
È la realtà che Advan Implantology, fondata e diretta da Mario Zearo, ha creato nella zona industriale di Amaro. Un luogo di alta precisione, perché qui vengono ideate a realizzate soluzioni implantari per tutte le esigenze cliniche, progettate per garantire risultati predicibili e duraturi nel tempo. «Il tempo – svela Zearo – è stato un criterio dirimente nell’ideare la nostra nuova sede: volevamo una struttura che potesse reggere il confronto con i prossimi decenni e non nascesse con fattezze già vecchie. Avevamo ben chiari anche gli spazi che ci servivano e laqualità di vita e di lavoro che volevamo si vissero all’interno».
La progettazione è dello studio Rizzani Conti e associati, e la realizzazione degli interni è della Facau, con una struttura centrale e due “satelliti”, due lotti pensati in maniera sinergica sin dall’inizio e realizzati poi in fasi successive, uno nel 2022 e l’altro completato nel 2024. Una struttura in cemento armato e vetrate continue per mettere in contatto il dentro e il fuori senza soluzione di continuità e consentire ai lavoratori di godere del panorama circostante. «Ogni ufficio ha la sua uscita sull’esterno – dettaglia Zearo – e le pareti che li dividono all’interno sono trasparenti e insonorizzate, per garantire a ciascuno la riservatezza e il silenzio di cui c’è bisogno ma al contempo la possibilità di sentirsi parte di una comunità più grande e al lavoro. All’interno anche molto legno massello su misura. «Un sistema di riscaldamento e raffrescamento particolarmente sofisticato – aggiunge – rende sempre piacevole la vita all’interno».
Delle due strutture satellite da poco ultimate, una è specificatamente dedicata al Centro di formazione, che rappresenta un luogo strategico per l’azienda. «In esso si svolge la nostra attività di informazione dedicata ai clienti e alla rete di vendita e un’attività di formazione, che si attua sui banchi di lavoro odontoiatrici, dove gli operatori sanitari possono provare a utilizzare tutti gli strumenti chirurgici e gli impianti che l’azienda realizza».
Il tetto di tutti i fabbricati è piano per permettere l’installazione di impianti fotovoltaici e rendere così l’azienda quanto più autonoma possibile. Attualmente è attivo un impianto da 80Kw che consente un’autoproduzione in grado di coprire circa l’80% dei consumi. «Il progetto prevede il fotovoltaico anche sui fabbricati realizzati l’anno scorso, per una produzione che dovrebbe riuscire a renderci quasi completamente autonomi dal punto di vista energetico», racconta ancora l’imprenditore.
«È un luogo che attrae perché in esso si sta bene e una struttura che si sposa con l’ambiente in cui è inserita arricchendolo di soluzioni innovative e sostenibili», conclude Zearo, che considera questi risultati «parte integrante del fare azienda e dell’essere imprenditori».