A Malborghetto la mostra “Situazione immobiliare” di Eugenio Azzola
Palazzo Veneziano di Malborghetto accoglie la mostra personale “Situazione immobiliare” di Eugenio Azzola, artista eclettico che ha saputo intrecciare con maestria le sue molteplici passioni in un racconto visivo e emotivo di grande impatto.
Nato nel 1971 a Udine, Azzola non ha seguito un percorso di studi tradizionale nel campo delle arti, ma questa scelta gli ha permesso di alimentare una curiosità infinita e di conoscere da vicino molte discipline. La sua pittura, rimasta in incubazione per oltre vent’anni, si è sviluppata attraverso un’attenta osservazione e una selezione rigorosa di temi e tecniche, con influenze riconducibili anche ai maestri più recenti come Raffaella Busdon e Giuseppe V. Zoppi.
La mostra rappresenta un vero e proprio viaggio nell’universo di Azzola, che ha saputo far dialogare tra loro le sue diverse passioni: la musica, la scrittura e la fotografia. Diplomato al Conservatorio e insegnante di chitarra dal 1995, Eugenio ha dedicato gran parte della sua vita alle corde, portando avanti un percorso musicale che si intreccia con le altre arti in modo naturale e profondo.
Oltre alla musica, Azzola ha pubblicato nel 2009 il libro “La quinta felicità”, testimonianza della sua vena letteraria e del suo sguardo attento sull’esistenza. La sua esperienza nel mondo editoriale, in particolare il rapporto con Claudio Nerenzi, esperto conoscitore d’arte, ha ulteriormente arricchito il suo percorso creativo.
Anche la fotografia occupa un ruolo fondamentale nel suo universo artistico. Dopo aver frequentato corsi di ripresa e camera oscura, ha conseguito la qualifica di Fotografo Industriale e si dedica soprattutto al fotomontaggio, tecnica che gli permette di comporre immagini surreali e suggestive, in cui si fondono realtà e finzione in un equilibrio delicato e affascinante.
Il finissage, previsto per il 10 luglio alle ore 19, sarà impreziosito da un concerto dell’artista, che offrirà ai visitatori un’esperienza capace di sottolineare la ricchezza e la complessità del suo percorso artistico.
La mostra sarà visitabile, fino al 13 luglio, dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. L’ingresso è gratuito.