Tradizione, territorio e tecnologia: al via “WolfQuality”, il progetto di Wolf Sauris
Con 15 milioni di euro di fatturato, 48 dipendenti e una produzione annua che supera i 120.000 pezzi tra prosciutti e speck, Wolf Sauris si conferma una delle realtà più solide e identitarie del comparto agroalimentare friulano. Oggi l’azienda annuncia l’avvio ufficiale del progetto “WolfQuality – Nuovo processo di caratterizzazione qualitativa, innovazione organizzativa e sensoriale dei salumi di elevata qualità”, cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il Programma PR FESR 2021–2027, linea A1.2.1 “Incentivi alle imprese per attività di innovazione di processo e dell’organizzazione”.
Il progetto, della durata di 18 mesi, è stato ammesso a contributo a seguito della valutazione positiva da parte del Comitato tecnico regionale. L’intervento rappresenta un tassello strategico all’interno del piano di crescita dell’azienda, che da sempre investe in nuove tecnologie, mantenendo al contempo una solida tradizione artigianale.
Il piano si svilupperà lungo tre direttrici principali: lo sviluppo di alimenti funzionali ad alta sicurezza, destinati a segmenti di mercato specifici; l’attivazione di strumenti di promozione territoriale e modelli collaborativi in chiave LEADER, che prevedono il coinvolgimento diretto delle comunità locali, in questo caso la filiera di Sauris, nello sviluppo rurale attraverso partenariati pubblico-privati; il potenziamento dei sistemi di tracciabilità e sicurezza alimentare, con l’introduzione di strumenti organizzativi e digitali avanzati.
Si tratta di un intervento che andrà non solo a incrementare la competitività e il valore percepito dei prodotti, ma che, attraverso sinergie con le realtà economiche locali, contribuirà alla coesione della filiera e alla valorizzazione delle risorse endogene della montagna friulana. L’intero progetto sarà infatti realizzato nel territorio regionale, con un approccio orientato alla sostenibilità economica, ambientale e sociale, in linea con gli obiettivi della politica regionale di sviluppo.
«Siamo entusiasti di dare il via a questo progetto – commenta la direzione del prosciuttificio –. “WolfQuality” rappresenta un passo strategico per la nostra azienda: rafforza la nostra identità, valorizza il territorio e ci consente di rispondere in modo ancora più puntuale alle aspettative dei consumatori, garantendo sicurezza, innovazione e qualità».