Sella Nevea, partiti i lavori per la realizzazione della nuova seggiovia
Con la rottamazione di quella esistente, PromoturismoFvg ha iniziato i lavori per la costruzione di una nuova seggiovia a Sella Nevea, a 1800 metri di quota, nei pressi del rifugio Gilberti. Il nuovo impianto ad ammorsamento fisso ha una portata oraria di 1800 persone, il doppio rispetto al passato, e collegherà piste e impianti, compresi Funifor Prevala e telecabina del Canin. Prevista anche la costruzione di una nuova pista da discesa lunga 500 metri che sommandosi alle attuali aumenterà quindi anche il demanio sciabile in quota. Per un riscontro degli interventi sono saliti a Sella Nevea il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini e il sindaco di Chiusaforte Fabrizio Fuccaro. “Sono molto soddisfatto per l’avvio dei lavori per la sostituzione della seggiovia in Conca Prevala, un intervento atteso da tempo e strategico per il futuro del polo sciistico – ha affermato Mazzolini -. L’intervento permetterà di rinnovare un impianto chiave per l’intera area del Monte Canin. Gli investimenti sfiorano i 5 milioni di euro. Abbiamo lavorato con determinazione da anni, insieme all’amministrazione comunale di Chiusaforte, con l’obiettivo di rilanciare un comprensorio unico nel suo genere, che rappresenta una vera e propria eccellenza della montagna friulana”.
Il Canin ha un innevamento naturale tra i più generosi dell’intero arco alpino. A confermare l’importanza strategica di questo asse alpino è anche la notizia che il governo della Slovenia investirà 30 milioni di euro per la sostituzione della cabinovia che da Bovec porta sul Canin. Fuccaro nell’occasione ha illustrato anche gli interventi comunali di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico e valanghivo dell’area di Sella Nevea a valle, sede del campo scuola, che ammontano a 1.1 milioni di euro. “L’obiettivo è disporre di ulteriori 600 mila euro per il completamento, per poi potenziare la stessa con un nuovo skilift”, ha concluso.
(nella foto Mazzolini e Fuccaro)