Principio d’incendio in Val Resia dopo i fulmini della notte
Stanotte, allo scoccare del nuovo giorno, a causa del maltempo una serie di fulmini hanno causato un principio di incendio nei canaloni sovrastanti la località Ostie, verso la sommità della dorsale che separa la Val Resia, dalla val Raccolana, sotto il livello della pista forestale che poi conduce a Pustigost, in fondo alla valle, in uno scenario ambientale e paesaggistico unico, costellato da tanti stavoli che custodiscono l’ architettura tipica resiana. C’è stato un primo sopralluogo con i vigili del fuoco ed è stata allertata la stazione forestale di Resia. È stato avviato il protocollo per l’antincendio boschivo e all’alba è stato effettuato un sopralluogo con l’elicottero dell’Elifriulia.
La pioggia caduta successivamente ha aiutato molto, vista anche la presenza nell’area di boschi di pino nero.
Il principio d’incendio è al momento sotto controllo ed è monitorato. Sono stati ripetuti più lanci d’acqua, anche sul perimetro da parte dell’elicottero a servizio della protezione civile regionale. È stato fatto un lavoro importante di bonifica sul posto da parte dei forestali rocciatori.
“Un sentito ringraziamento al Comandante della stazione forestale di Resia, Massimo Pugnetti, agli uomini e alle donne del corpo forestale regionale intervenuti, ai ragazzi e alle ragazze della squadra comunale di protezione civile che si sono messi a disposizione per la Comunità, al sistema del soccorso tecnico regionale dell’ antincendio boschivo, e ai vigili del fuoco che ieri sera hanno offerto un prezioso primo intervento – dice il sindaco Anna Micelli -. Si chiede la massima collaborazione ai cittadini nel segnalare tempestivamente ogni ulteriore criticità dovesse evidenziarsi, quale presenza di fumo e o fiamme nell’area.
Grazie a chi stanotte ha provveduto prontamente ad avvisarmi – aggiunge Micelli -. La tempestività in queste situazioni è fondamentale, come il senso civico di ogni persona”.
(foto e video a cura della Stazione Forestale di Resia)