PODCAST – Prima campagna 5×1000 per il Museo Carnico “Michele Gortani”
Undici persone, undici storie, undici oggetti che raccontano un’identità collettiva. Nell’immagine al centro della nuova e prima campagna 5×1000 del Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, ci sono mani che stringono e custodiscono pezzi di cultura: un paio di scarpets, una maschera lignea tradizionale, un piatto di ceramica decorato, un mazzo di tarocchi, attrezzi del fabbro e del falegname, il primo catalogo del Museo redatto da Michele Gortani, uno stampo per la decorazione del burro. Oggetti apparentemente semplici, ma che rivelano un’intera comunità montana, la sua creatività, i suoi gesti quotidiani, le sue radici profonde.
E poi ci sono loro: Caterina, Tiziano, Stella, Graziano, Marcello, Elisa, Marco, Carmen, Giuliano, Raffaella e Riccardo. Sono commercianti, artigiani, operai, professionisti, ristoratori, pensionati e giovani frequentatori del Museo. Il museo è di tutti, anche tuo, recita lo slogan: e i protagonisti degli scatti – uomini e donne di oggi, di ogni età o professione – sembrano confermarlo con i loro sguardi fieri e partecipi.
Come fare per donare il 5×1000 alla Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani
Donare il 5×1000 al Museo Carnico è un gesto semplice, gratuito. La scelta del 5×1000 non comporta, infatti, alcun onere o costo aggiuntivo per il contribuente, in quanto si tratta di una quota dell’IRPEF già dovuta allo Stato che, con una scelta consapevole, viene semplicemente indirizzata alla causa scelta. Per destinare il 5×1000 alla Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, il contribuente dovrà compilare la dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi), inserire il codice fiscale del Museo Carnico 84000430300 e apporre la propria firma nel riquadro dedicato al 5×1000 che riporta la dicitura “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett. A, del d.lgs. n. 460 del 1997. I contribuenti potranno presentare la propria dichiarazione dei redditi entro il 30 settembre 2025 (Modello 730) oppure entro il 31 ottobre 2025 (Modello Redditi).
Dell’iniziativa si è parlato a “RadioAttiva“, la trasmissione di Radio Studio Nord condotta da Cristian Comelli in onda da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, con la presidente del Museo Aurelia Bubisutti.
Proponiamo audio e video.