Maltempo, continuano gli interventi dei Vigili del Fuoco in Friuli
Anche se con un lieve miglioramento sono continuati per tutta la mattinata odierna gli interventi, riconducibili al maltempo per i Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia; alberi e rami pericolanti e/o caduti, allagamenti e qualche dissesto di elementi costruttivi e tetti le tipologie di soccorso che stanno impegnando le squadre VV.F. in regione.
35 i soccorsi portati a termine tra le ore 8.00 e le 12.00; 25 nel territorio di competenza del comando di Udine, 7 in quello di Pordenone, 1 in quello di Gorizia e 2 per Trieste.
Alle ore 12 erano 15 gli interventi per soccorso tecnico urgente in fase di svolgimento e più precisamente: 4 per il comando di Udine, 7 per Pordenone, 2 per Trieste e 2 per Gorizia.
A TRICESIMO
Alle ore 9.15 circa, una squadra della sede centrale del comando dei Vigili del fuoco di Udine è intervenuta in Via Monte San Simeone a Tricesimo dove un’automobilista è rimasto bloccato con la propria autovettura in un sottopasso allagato. Una volta giunta sul posto, la squadra ha trovato una vettura semisommersa bloccata in mezzo al sottopasso allagato con l’autista all’interno; alcuni componenti, dopo aver indossato i dispositivi di protezione individuale idonei per il rischio acquatico, hanno raggiunto a piedi il veicolo e hanno portato il conducente del mezzo all’asciutto, successivamente, utilizzando un verricello elettrico in dotazione, hanno recuperato l’autovettura.
Si ricorda che tentare di superare sottopassi allagati e guadi chiusi è estremamente pericoloso sia per chi compie tali azioni che per tutti coloro che sono chiamati a portare soccorso.
CONCERTO MASINI
Non è stato risparmiato nemmeno il mondo dello spettacolo: il tanto atteso concerto di Marco Masini, previsto per la serata di lunedì 7 luglio al Castello di Udine, è stato rinviato a venerdì 11 luglio a causa dell’allerta meteo. I biglietti restano validi per la nuova data.
EVOLUZIONE
Nel pomeriggio è previsto l’arrivo di un secondo fronte freddo con nuove precipitazioni, che dai monti si estenderanno verso la pianura e la costa, specie in direzione del Veneto. Solo da mercoledì 9 luglio è atteso un ritorno del bel tempo