L’estate del Geoparco delle Alpi Carniche: mostre, escursioni, conferenze e visite guidate
Promuovere la conoscenza della montagna, l’escursionismo e in generale un approccio consapevole attraverso la conoscenza della geologia delle Alpi e Prealpi Carniche: questi gli obiettivi che il Geoparco delle Alpi Carniche, iniziativa della Comunità di montagna della Carnia, si pone nell’organizzare il suo programma di attività estive, rivolte ai residenti e ai turisti. Le proposte vanno dalle escursioni alle visite ai musei, dalle mostre temporanee alle conferenze serali, e sono distribuite su tutto il territorio.
Tra le iniziative segnaliamo la presentazione della mostra temporanea Segreti nella roccia – i minerali di Comeglians, curata dal responsabile del Geoparco Giuseppe Muscio insieme al co-curatore dell’esposizione Luigi Vidus: appuntamento al Museo Geologico della Carnia, ad Ampezzo, sabato 28 giugno alle ore 17 per godere della guida degli esperti. La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre negli orari di apertura del Museo Geologico: tutti i giorni escluso il lunedì con orario 9.30-12.30/15-18. Ingresso gratuito.
Altro momento significativo per gli appassionati di fossili sarà la conferenza Abitanti di antichi mari da Preone alla Cina, il 3 luglio alle 20.45 all’Esposizione Naturalistica di Preone, con il paleontologo Andrea Tintori e Giuseppe Muscio.
La stagione escursionistica, iniziata già a primavera con itinerari di bassa quota, entra ora nel vivo, con uscite che spaziano dai monti di Sappada al settore orientale delle Carniche, passando per le Dolomiti Pesarine e giungendo nella valle del Tagliamento. Il programma delle singole uscite, con mappa e indicazioni dettagliate, viene diffuso di volta in volta circa dieci giorni prima dell’uscita. Le escursioni sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria e prevedono un tetto massimo di partecipanti.
Altre conferenze, visite guidate, geoescursioni e attività a tema proseguiranno nel corso dell’estate, fino all’autunno inoltrato.
Tutte le info si trovano sul sito geoparcoalpicarniche.org e sui canali Instagram e Facebook del Geoparco. È possibile anche iscriversi alla newsletter, scrivendo a info@geoparcoalpicarniche.org.