La Fondazione Scriptorium Foroiuliense presenta il MS 198 “Libro d’Ore”
Si è svolta in Biblioteca Guarneriana a San Daniele del Friuli la presentazione dell’ultima realizzazione della Fondazione Scriptorium Foroiuliense, che con collaborazioni internazionali, ogni anno realizza dei veri capolavori in serie limitata, destinati ad arricchire i patrimoni librari delle più importanti biblioteche del mondo.
Questo anno l’intento era quello di stupire realizzando uno dei codici più preziosi della Biblioteca Guarneriana, si tratta di un meraviglioso Libro d’Ore, di piccole dimensioni e finemente miniato. In concomitanza della realizzazione fac-similare la FSF ha affidato alla professoressa Carla Rossi (direttrice dell’ISFIDA di Barcellona e dell’OPROM di Parigi) la realizzazione del commentario con relativo studio del MS 198 e dal risultato di tale studio è stato possibile attribuire sia la paternità scriptoria e miniatoria del volumetto, che l’origine.
Durante la serata, durante il collegamento da remoto con Rossi, è stato svelato che originariamente il volumetto è stato realizzato a Firenze nella Bottega di Boccardino il Vecchio e la presenza di uno stemma nobiliare inquartato con le armi della famiglia fiorentina degli Adriani e, più rovinate e oggi appena visibili, quelle della famiglia Casavecchia, al fol. 14r del Ms.198, ha permesso di ipotizzare che originariamente il codice fosse stato esemplato per nozze, nei primissimi anni del Cinquecento.
Ad aprire la serata è stato il sindaco Pietro Valent, che ha sottolineato l’impegno svolto dalla Fondazione Scriptorium Foroiuliense che ha ringraziato per la costanza e l’importanza dei progetti realizzati che in tal modo contribuiscono a far conoscere il Patrimonio della Biblioteca Guarneriana e di tutto il Sistema San Daniele in diverse parti del mondo.
Durante l’evento è intervenuto Josè Federico Samudio Falcòn (Direttore Generale della Biblioteca del Congresso del Paraguay), che ha ringraziato il presidente della Fondazione Roberto Giurano per la collaborazione che ormai da anni lega il sodalizio sandanielese con la Repubblica del Paraguay e durante il suo intervento ha dato ufficialmente notizia che l’Ateneo De Lingua y Cultura Guarani ha concesso a Giurano la Laurea Honoris Causa in Storia.
Durante il suo intervento lo stesso Giurano ha illustrato tutte le fasi di realizzazione del fac-similare ed ha reso note alcune delle collocazioni di alcune delle dieci copie realizzate. Una copia sarà collocata presso la Biblioteca Nazionale del Giappone a Tokio, uno presso la Biblioteca del Congresso della Repubblica del Paraguay, una rimarrà a San Daniele, mentre per le rimanenti si stanno vagliando diverse collocazioni.
A chiudere serata è stato il vicepresidente della Regione Mario Anzil, che ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dalla Fondazione Scriptorium Foroiuliense nella divulgazione ad altissimi livelli del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, rimarcando la vicinanza dell’amministrazione regionale. Anzil ha infine ringraziato tutti i componenti della FSF per l’impegno sociale e di integrazione svantaggiate nel mondo lavorativo.