Inaugurato a Sauris il percorso Hinterseike
La magia, la luce e gli aromi dei boschi, insieme al verde dei prati e dei variegati alberi, l’azzurro tra lago e cielo e il legno del suggestivo borgo di Sauris, ha reso decisamente particolare l’inaugurazione del percorso “Hinterseike”, inserito nell’ambito di “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute”.
A Sauris di Sotto sono intervenuti il sindaco Alessandro Colle, gli assessori Letizia Noemi Schirru e Stefano Petris, per Federsanità ANCI FVG Giorgio Siro Carniello e per Federfarma FVG la segretaria regionale Paola Antonaz insieme a Francesca Siega, titolare della farmacia di Ampezzo, e a Luca De Prato, che hanno portato le loro esperienze sul ruolo delle farmacie per le comunità, la promozione della salute e le “farmacie rurali”.
Il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute” a cui attualmente aderiscono 132 Comuni per 118 percorsi, è stato presentato da Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale Federsanità ANCI FVG. Avviato e sostenuto dal novembre 2018 dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione Salute, è coordinato e realizzato da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con l’Università di Udine (Dipartimenti di Scienze Economiche e Statistiche e Medicina, Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie). La finalità è quella di attuare il “Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive”, sui cui è intervenuto Flavio Schiava del Dipartimento di Prevenzione di ASUFC.
Successivamente Colle ha illustrato e guidato il percorso “Hinterseike”, insieme a Renzo Carniello dell’Albergo diffuso Sauris. Il suggestivo percorso immerso nel verde di prati e boschi, parte da Sauris di Sotto, vicino alla Locanda “Alla Pace”, e scende verso la località “Gostach”, lungo una pista forestale sterrata. Sul tragitto si incontrano un capitello con la Madonna del Pane, al punto d’incontro delle tre vecchie strade che collegavano le frazioni di La Maina, Sauris di Sotto e Sauris di Sopra. Proseguendo a Ovest, il percorso porta al pianoro prativo di Hinterseike, incrociando il sentiero naturalistico-escursionistico denominato “Dörf-Ruke”, tra prati montani e stavoli ben conservati e una grotta naturale. Si arriva poi al “Borgo dello sport e del benessere”, dotato di numerosi servizi, tra cui piscina e sauna, maneggio ed altro. Proseguendo si attraversa la provinciale e si raggiunge Velt, per poi salire verso Sauris di Sopra lungo un sentiero pedonale che conduce alla chiesa gotica di San Lorenzo di Sauris di Sopra, ricostruita nel ‘500. Molto interessante anche il nuovo “Percorso Bionergetico”, un itinerario multisensoriale che invita e guida a “Cammina, respira e rigenerati” tramite l’immersione nella natura e a “lasciarsi avvolgere della energia benefica” degli alberi del bosco.