Ecco i vincitori del 13° Premio Gjso Fior di Verzegnis
La classe 2a della scuola primaria di Betania (Tolmezzo) con il disegno “Il most di Gjso Fior”, la 3a e la 5a delle elementari di Verzegnis con la poesia “L’amicizie e je” e, per la sezione degli autori, il componimento “La gnot di Sant Zuan – ´Siminâ di femine – Resurrexeris” di Serena Fogolini di Lauco, sono i vincitori della tredicesima edizione del Premio Gjso Fior, il concorso letterario internazionale in lingua friulana organizzato dal Comune di Verzegnis con la collaborazione dell’ARLeF (l’Agenzia regionale per la lingua friulana), della Società Filologia Friulana, dell’Ente Friuli nel Mondo e del Circolo Culturale Pio Frezza di Verzegnis. Le premiazioni, nella sala consiliare, sono state l’evento conclusivo della rassegna “Marilenga a Verzegnas in tal mês di mai” che l’Amministrazione comunale ha organizzato per valorizzare la lingua friulana, mantenere vivo il legame con le origini, tramandare i valori e le tradizioni della comunità locale e rafforzarne il senso di appartenenza. Presenti per l’occasione Dino Persello, il presidente dell’Arlef Eros Cisilino, e per la Filologica la vicepresidente per la Carnia Barbara Puschiasis. Ospite d’eccezione, lo youtuber di YoupalTubo Diego Scarsini.
“La rassegna è stata ideata e pensata dall’Amministrazione comunale con l’intento di far riavvicinare giovani e non alla nostra “marilenga” – afferma il sindaco Andrea Paschini -. Ringrazio il “Coro Zanon amico” per la splendida serata di canti e villotte friulane; Eros e William Cisilino per gli approfondimenti di storia, grafia e grammatica friulana tenuti durante la seconda serata ed infine tutti i bambini e insegnanti delle scuole che hanno partecipato al premio assieme agli autori; sono orgoglioso del risultato ottenuto, tutto questo sarà da stimolo per noi amministratori per organizzare in futuro altri eventi legati alla nostra millenaria cultura friulana”.
La giuria, composta da Gabriele Zanello (presidente), Stefania Garlatti-Costa, Flavio Santi e Monica Tallone (che ha ricordato la figura della figlia del Poeta, Paola Fior, mancata recentemente), ha esaminato 81 lavori: settanta le produzioni presentate nella sezione adulti, sette le opere in testo (poesie) per la sezione scolastica e 4 i disegni per la categoria “Dipingi la poesia”.
La Filologica e l’ARLef hanno omaggiato tutti i vincitori con alcune pubblicazioni; il primo classificato ha ricevuto un premio in denaro e un’opera artistica che rappresenta la casa natale di Gjso, realizzata dal maestro Renzo Marzona.