CronacaFVGPrimo piano

Autoarticolato si rovescia su un fianco in A4 a Pocenia

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, martedì 1° luglio, lungo l’autostrada A4 Torino-Trieste, nel tratto compreso tra Latisana e Portogruaro, in direzione Venezia. Erano circa le 14.20 quando un autoarticolato, per cause in corso di accertamento, si è rovesciato al chilometro 460+900, nel territorio comunale di Pocenia, occupando completamente le tre corsie della carreggiata e rendendo inevitabile la chiusura del tratto autostradale.

Secondo una prima ricostruzione, all’origine dell’incidente ci sarebbe lo scoppio dello pneumatico anteriore sinistro del mezzo pesante, che trasportava materiale elettrico. Il camion si è ribaltato su un fianco senza coinvolgere altri veicoli, ma l’impatto è stato tale da rendere necessario l’intervento immediato dei soccorsi.

Sul posto è intervenuta prontamente una squadra del distaccamento di Latisana dei Vigili del Fuoco, che ha operato in sinergia con il personale sanitario giunto con ambulanza ed elisoccorso. I due occupanti dell’autoarticolato, un uomo e una donna, sono rimasti feriti nell’impatto e sono stati estratti dalla cabina del mezzo pesante dai vigili del fuoco, quindi presi in carico dagli operatori sanitari e trasportati in ospedale. Le loro condizioni non sarebbero gravi.

Terminate le operazioni di soccorso alle persone, i vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza del mezzo incidentato e dell’intera area interessata dal sinistro. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Stradale per i rilievi di legge e il personale della società di gestione autostradale per coordinare la viabilità.

A causa dell’incidente, è stato immediatamente chiuso il tratto tra Latisana e Portogruaro in direzione Venezia, così come lo svincolo in ingresso a Latisana per chi era diretto verso il capoluogo lagunare. Per chi proveniva da Trieste, è stata attivata l’uscita obbligatoria a Latisana. Le ripercussioni sul traffico sono state immediate e pesanti: nel tratto interessato si sono formate code fino a 7 chilometri, con pesanti disagi alla circolazione e rallentamenti anche sulla viabilità ordinaria.

Le operazioni di rimozione del mezzo e di bonifica dell’area si sono protratte nel pomeriggio. La situazione, monitorata costantemente, è destinata a rientrare nella normalità solo dopo il completo ripristino della carreggiata.