Al via le manifestazioni per l’81° anniversario dell’eccidio nella Valle del Bût
La Comunità di montagna della Carnia, i Comuni della Valle del Bût, il Comune di Paularo e l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.), Comitato Provinciale e sezione Val Bût, organizzano una serie di manifestazioni storico-culturali per celebrare l’81° anniversario dell’Eccidio nella Valle del Bût, in memoria dei tragici fatti accaduti nel luglio del 1944, che hanno visto la violenza delle truppe di occupazione nazifasciste costare la vita a decine di persone tra anziani, giovani, donne e bambini.
Per l’occasione è stato predisposto un programma con diversi incontri dedicati alla riflessione e all’approfondimento di queste tematiche.
Il primo appuntamento martedì 15 luglio alle 17.30 in località ponte di Nojaris a Sutrio, dove verrà deposta la corona d’alloro a ricordo del comandante Aulo Magrini “Arturo”, poi decorato con medaglia d’argento al valore militare. Nell’occasione verranno inoltre ricordati Ermes Solari “Griso”, Vito Riolino e Mansueto Nassivera “Leone”, deceduto nella stessa zona il 24 giugno 1944, poi decorato con medaglia d’argento al valore militare. Una delegazione deporrà in seguito una corona d’alloro presso il cippo “Aulo Magrini” in località Alzeri di Arta Terme.
Giovedì 17 luglio alle 18.00, presso la sala eventi della sede della Protezione Civile in via Valcalda a Ravascletto, Raffaella Cargnelutti presenterà il suo ultimo libro L’altra guerra, in dialogo con Elena Puntil.
Venerdì 18 luglio alle 10.45 a Paularo deposizione della corona d’alloro presso la Maina di Meledis, dove è posta la scritta ideata dal senatore Michele Gortani in ricordo delle stragi di civili operate dai nazifascisti nelle malghe di Lanza e Cordin.
Domenica 20 luglio è la giornata dedicata alle commemorazioni nei Comuni, che inizieranno ad Arta Ter-me alle 10.00 presso il cimitero di Piano d’Arta, con la deposizione della corona d’alloro a suffragio dei caduti; seguirà alle 10.15, lungo il Ponte sul fiume Bût a Sutrio, la deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai caduti del 21-22 luglio; alle 10.45 a Cercivento, sul Ponte Gjai, sarà deposta la corona d’alloro presso il cippo per i partigiani caduti, seguirà, alle 11.00, a Paluzza il ritrovo e la deposizione della corona d’alloro presso la lapide in Piazza XXI-XXII luglio. Dopo i saluti delle Autorità si terrà la relazione ufficiale del prof. Leonardo Primus.
Lunedì 21 luglio a ricordo delle vittime dell’Eccidio del 1944, alle 10.30 a Promosio si svolgerà la commemorazione con la deposizione della corona d’alloro e la celebrazione della Santa Messa nella cappella della malga, a seguire lo svelamento della targa commemorativa al luogo della memoria del Comprensorio Malghivo di Promosio.
Per concludere le Commemorazioni dell’81° Anniversario dell’Eccidio della Valle del Bût, 3 appuntamenti cinematografici:
– Mercoledì 23 luglio, ore 16.00 a Treppo Ligosullo presso la Galleria d’Arte Moderna “Enrico De Cillia”: proiezione del film L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio, in collaborazione con la Biblioteca civica “Adriana Pittoni” di Tolmezzo;– Giovedì 24 luglio, ore 20.30 ad Arta Terme presso la Sale dal paîs: proiezione del film Woman in Gold di Simon Curtis, in collaborazione con la Biblioteca civica “Adriana Pittoni” di Tolmezzo;
– Mercoledì 23 luglio, ore 16.00 a Treppo Ligosullo presso la Galleria d’Arte Moderna “Enrico De Cillia”: proiezione del film L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio, in collaborazione con la Biblioteca civica “Adriana Pittoni” di Tolmezzo;– Giovedì 24 luglio, ore 20.30 ad Arta Terme presso la Sale dal paîs: proiezione del film Woman in Gold di Simon Curtis, in collaborazione con la Biblioteca civica “Adriana Pittoni” di Tolmezzo;
– Venerdì 25 luglio, ore 19.00 a Zuglio presso la sala Ex Latteria di Formeaso: proiezione del film I sette fratelli Cervi di Gianni Puccini.