CarniaCulturaPodcastPrimo pianoRadio Studio NordVideo

PODCAST – Nasce un corso per realizzare a mano gli scarpets

Il Museo Carnico “Gortani” di Tolmezzo promuove – nell’ambito di “Casa Gortani – Tramandare il futuro. A scuola di scarpets e antichi mestieri delle eccellenze artigianali carniche”, finanziato dal Bando Contenitori Culturali Creativi della Regione – il nuovo corso di formazione base “Scarpetti, i scarpets de Cjargne” destinato ad aspiranti artigiane e artigiani che desiderano apprendere l’arte tradizionale di realizzazione a mano degli scarpets carnici tutelati dal marchio di certificazione “Scarpetti®” per produrre, diffondere e promuovere un manufatto dell’eccellenza artigianale, hand made in Friuli Venezia Giulia.

La formazione, rivolta a un massimo di 20 partecipanti, si terrà dal 6 settembre al 20 dicembre, ogni sabato mattina dalle 9.30 alle 13.30, per un totale di sessanta ore di laboratorio artigianale. Le lezioni saranno tenute da Elisa Mainardis, prima artigiana licenziataria del marchio “Scarpetti®”, e si svolgeranno all’interno della sala polifunzionale del Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani (Via della Vittoria 2, Tolmezzo).

Nel corso del laboratorio, i partecipanti apprenderanno, attraverso l’insegnamento e soprattutto tanta pratica – elemento centrale in questa nuova edizione del corso – tutti i passaggi necessari alla completa realizzazione degli scarpets, nel modello base in velluto non decorato, dalla soletta alla rifinitura. A ciascun partecipante verranno forniti gli strumenti e i materiali tessili necessari alla formazione, a eccezione dei tessuti di recupero per la realizzazione degli strati della soletta, che dovranno essere reperiti individualmente: un modo, parte integrante del percorso formativo, per attivare i corsisti a reperirli proprio come si faceva una volta. A conclusione del percorso di formazione, che avrà come obiettivo la completa realizzazione di un paio di scarpets, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.

Gli interessati possono iscriversi al corso inviando una mail a info@museocarnico.it con i propri contatti e dati anagrafici e con una breve descrizione della motivazione che li spinge a partecipare. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 agosto.

I partecipanti saranno selezionati in base ai profili e alle motivazioni presentate; una volta candidati, è possibile ricevere dal Museo Carnico la richiesta di un breve colloquio conoscitivo prima della selezione. La partecipazione al corso prevede una quota di partecipazione.

Il Contenitore Culturale e Creativo “Casa Gortani – Tramandare il futuro. A scuola di scarpets e antichi mestieri delle eccellenze artigianali carniche” è un progetto del Museo Carnico delle Arti popolari Michele Gortani, in collaborazione con i Partner: Carnia Industrial Park, PrimaCassa – Credito Cooperativo FVG, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Comunità di Montagna della Carnia e Cooperativa sociale Davide.

Tutti i dettagli sul nuovo sito casagortani.museocarnico.it.

Dell’iniziativa si è parlato a “RadioAttiva“, la trasmissione di Radio Studio Nord condotta da Cristian Comelli in onda da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, con la presidente della Fondazione Museo Carnico Aurelia Bubisutti.
Proponiamo audio e video.

Audio Player