Al via la dodicesima edizione della Settimana della cultura friulana
Giunge alla XII edizione la Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana, la rassegna di eventi culturali promossa dalla Società Filologica Friulana che quest’anno si svolgerà dall’8 al 18 maggio, con un ricco programma di oltre 200 eventi tra conferenze e convegni, presentazioni editoriali, incontri, visite guidate ed escursioni, mostre, spettacoli e concerti, filmati e proiezioni, incontri per i ragazzi e per le scuole.
Con 74 Comuni aderenti e 185 realtà associative del territorio (centri e gruppi culturali, musei ed ecomusei, parrocchie, pro loco, cori e compagnie teatrali e istituti comprensivi), anche quest’anno la rassegna conferma numeri di adesione e partecipazione davvero importanti: «un risultato – dichiara il Presidente Federico Vicario – che nasce da una rete di collaborazioni sempre più forte tra associazioni e istituzioni del Friuli, una rete che cresce con la condivisione di progetti e che contribuisce a rafforzare notevolmente il complesso della cultura regionale».
Dal Friuli occidentale a quello orientale e dai monti al mare non mancheranno occasioni per valorizzare il nostro patrimonio artistico e culturale, musicale, teatrale, ambientale e storico. Chiuderà tradizionalmente la rassegna la Fraie de Vierte, la festa sociale di primavera che quest’anno si terrà per la prima volta a Torreano, domenica 18 maggio. Sarà l’occasione per presentare il numero speciale della rivista “Sot la Nape” dedicato al territorio, a cura di Enos Costantini. Nei giorni precedenti si terrà la Fraie dai fruts promossa dal Docuscuele (Centro regionale di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana), un’occasione per far festa anche con i bambini delle scuole dell’infanzia e primaria locali.
Un altro appuntamento tradizionale con il mondo della scuola sarà giovedì 15 maggio a Tarcento, dove si terrà la cerimonia di premiazione del premio Chino Ermacora Scuele e marilenghe, il concorso giunto alla IX edizione che premia i migliori progetti didattici sul Friuli.
La maggior parte degli eventi è in presenza, poiché la partecipazione diretta è un elemento fondamentale, mentre una parte viene veicolata sulla piattaforma www.setemane.it, così da raggiungere anche i friulani sparsi in Italia e nel mondo, in collaborazione con Ente Friuli nel Mondo. Tra i filmati online ricordiamo in particolare quelli relativi alle ultime testate caricate sul sito rivistefriulane.it, la serie di filamti “Peraulis” prodotta da Agherose con la regia di Dorino Minigutti per conoscere origine e significato delle parole friulane e, nell’anno di Gorizia/Nova Gorica capitale europea della cultura, le ricette di “gustâ gurizan”.
Non manca la riflessione sulle personalità del passato e sul contributo che hanno apportato per far crescere la comunità friulana: quest’anno ricordiamo in particolare i letterati Celso Macor nel Goriziano – e a Udine con la mostra delle immagini di Dario Delpin ispirate alla raccolta Impiâ peraulis – Angelo Pittana (Agnul di Spere) a Codroipo e Dino Virgili a Martignacco (il 16 maggio con la presentazione della nuova edizione del romanzo “L’Aghe dapît la cleve”), le studiose di etnografia Andreina Nicoloso Ciceri e Renata Steccati, i pittori Giuseppe Furnio in Carnia e Umberto Martina a Budoia, lo sportivo Enzo Bearzot a Zoppola, ma anche altri benemeriti di ogni tempo.
La “Setemane” collabora inoltre con le altre manifestazioni regionali concomitanti, tra le quali il festival Vicino/Lontano, le rassegne Sapori Pro loco a Villa Manin di Passariano e Mulini aperti in Carnia; inoltre, le passeggiate e visite guidate dei Passiparole e del Cammino di San Cristoforo in Friuli occidentale, l’anteprima de La Notte dei Lettori, il festival delle filande a Dignano.
A Udine, oltre ai numerosi eventi che saranno ospitati in Palazzo Mantica, sede della Filologica, prosegue la collaborazione con il Comune e con la Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” – e le altre biblioteche del sistema bibliotecario del Friuli: tra le varie iniziative ricordiamo gli incontri “Rodolfo Kubik. Villotte e canti del Friuli Venezia Giulia” (8 maggio) e “Verso una bibliografia friulana” (17 maggio), che saranno ospitati rispettivamente in Sala Corgnali e nella nuova Sala Tito Maniacco a Palazzo Bartolini.
Si toccherà anche Trieste, il 15 maggio, con il convegno “Il veneto nell’Alto Adriatico” che illustrerà le relazioni tra le parlate dell’area costiera tra Italia, Slovenia e Croazia interessata, a partire dal tardo Medioevo, dalla pressione politica ed economica della Repubblica di Venezia. Fuori dai confini regionali ci aspettano Torino – la Filologica parteciperà con le sue pubblicazioni al Salone internazionale del libro – e Verona, dove il locale Fogolâr Furlan propone un incontro in ricordo di Pier Paolo Pasolini nei 50 anni della morte. Altre iniziative dedicate a Pasolini si terranno a Spilimbergo, San Vito al Tagliamento, Tissano di Santa Maria la Longa, Paderno, Ara Grande di Tricesimo, Socchieve.
IN MARILENGHE
E rive ae edizion numar XII la Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana, la rassegne di events culturâi promovude de Societât Filologjiche Furlane che chest an si fâs dai 8 ai 18 di Mai, cuntun program di passe 200 events tra conferencis e cunvignis, presentazions di libris, incuintris, visitis vuidadis e cjaminadis, mostris, spetacui e concierts, filmâts e proiezions, incuintris pai fruts e pes scuelis.
Cu la partecipazion di 74 Comuns e 185 associazions dal teritori (centris e grops culturâi, museus e ecomuseus, parochiis, pro loco, corâls, compagniis teatrâls e istitûts comprensîfs) ancje chest an la “Setemane” e je «l’unic apontament culturâl di prospetive pardabon regjonâl ch’o vin in Friûl – al motive il president Federico Vicario –un apontament che nus dà l’ocasion e la braùre di sintîsi part di une comunitât e di une grande tradizion.
Dal Friûl di soreli a mont a chel di jevât e de mont a la marine a saran cetancj apontaments di ogni sorte par valorizâ il nestri patrimoni artistic e culturâl, musicâl, teatrâl, ambientâl e storic. Come par tradizion, la Setemane si sierarà domenie ai 18 di Mai cu la “Fraie de Vierte”, chest an pe prime volte a Torean, indulà che al vignarà presentât il numar speciâl dal Sot la Nape par cure di Enos Costantini che al presentarà la localitât. Simpri a Torean, tai dîs prin, il Docuscuele (Centri regjonâl di documentazion, ricercje e sperimentazion didatiche pe scuele furlane) al à inmaneât la Fraie dai fruts par fâ fieste cui frutins des scuelis de infanzie e primarie.
Un altri apontament tradizionâl cul mont de scuele al sarà joibe ai 15 di Mai a Tarcint, cu la cerimonie di premiazion dal premi Chino Ermacora Scuele e marilenghe, IX edizion dal concors che al premie i miôr progjets didatics sul Friûl.
La plui part dai events e sarà in presince, ma une buine part si podarà viodile in linie sul portâl www.setemane.it: in gracie ancje de colaborazion cun Ente Friuli nel Mondo, chest imprest al permet di stâ dongje dai furlans che a son sparniçâts in Italie e tal mont. Tra i diviers apontaments on line o ricuardìn i filmâts che a fevelin des ultimis “rivistis furlanis” cjamadis tal portâl www.rivistefriulane.it, la schirie di filmâts “Peraulis” produsude di Agherose cu la regjie di Dorino Minigutti par cognossi la origjin e il significât des peraulis furlanis e imparâ cemût che si doprin e, tal an di Gurize/Gnove Gurize capitâl europeane de culture, chei cu lis ricetis di “Gustâ gurizan”.
No mancje la riflession su lis personalitâts dal passât e il lôr contribût par fâ cressi la nestre comunitât furlane: chest an o memoreìn in particolâr i leterâts Celso Macor tal Gurizan – ancje cu la mostre des oparis di Dario Delpin ospitade te cjanive de Filologjiche in vie Manin a Udin – Angelo Pittana (Agnul di Spere) a Codroip e Dino Virgili a Martignà (ai 16 di Mai cu la presentazion de gnove edizion dal romanç “L’Aghe dapît la cleve”), lis studiosis di etnografie Andreina Nicoloso Ciceri e Renata Steccati, i pitôrs Giuseppe Furnio in Cjargne e Umberto Martina tal Friûl ocidentâl, a Budoie, l’om sportîf Enzo Bearzot a Sopula ma ancje altris benemerits di ogni timp.
La “Setemane” e colabore cun chês altris manifestazions regjonâls che a colin tal mês di Mai: il festival Vicino/Lontano a Udin, la rassegne Sapori Pro loco a Vile Manin di Passarian, Mulini aperti in Cjargne e, ancjemò dongje, lis cjaminadis Passiparole e Cammino di San Cristoforo tal Friûl di soreli a mont, la anteprime de La Notte dei Lettori, il festival des filandis a Dignan.
A Udin, in plui dai tancj events che a saran ospitâts in Palaç Mantica, sede de Filologjiche, e va indevant la colaborazion cul Comun e cu la Biblioteche civiche “Vincenzo Joppi” – e lis bibliotechis dal Sisteme bibliotecari dal Friûl: tra i tancj events o ricuardìn i incuintris “Rodolfo Kubik. Villotte e canti del Friuli Venezia Giulia” (ai 8 di Mai) e “Verso una bibliografia friulana” (ai 17), intes salis de biblioteche di Udin.
Si rivarà ancje a Triest, ai 15 di Mai, cu la cunvigne “Il veneto nell’Alto Adriatico” par scandaiâ lis relazions jenfri lis fevelis de zone costiere tra l’Italie, la Slovenie e la Cravuazie che a àn vivût la influence politiche e economiche de Republiche di Vignesie. Fûr dai confins de regjon, nus spietin lis citâts di Turin – la Filologjiche e puartarà lis sôs publicazions al Salon internazionâl dal libri – e Verone, li che il Fogolâr Furlan al propon un ricuart di Pieri Pauli Pasolini tai 50 agns de muart. Altris events dedicâts a Pasolini a saran a Spilimberc, San Vît dal Tiliment, Tissan di Sante Marie la Lungje, Pader, Are Grande di Tresesin, Soclêf.