Successo per la 4a edizione della “Vertical Kilometer”

Una calda luminosa splendida giornata, ha favorito la partecipazione a questa quarta edizione della manifestazione "Vertical Kilometer" che si è svolta a Stolvizza in un contesto ambientale davvero straordinario.
Il sentiero tirato a lucido dal Parco delle Prealpi Giulie e dal sempre attivo Ispettore del Bivacco Igor Crasso, i servizi messi a disposizione dall’Associazione "ViviStolvizza" che non hanno nulla lasciato al caso, il sostegno del Comune di Resia, la preziosa assistenza della Protezione Civile squadra comunale di Resia e Villa Santina, del Corpo Forestale Regionale, del Soccorso Alpino, della Croce Rossa Italiana, della dott.ssa Barbarino Cristina e del Dott. Guido D’Orlando, della Guardia di Finanza di Sella Nevea, la collaborazione del gruppo Alpini "Sella Buia", del CAMA Associazione Arrotini Stolvizza e del "Museo della Gente della Val Resia", oltre al supporto indispensabile del gruppo bancario Credifriuli di Resia, del salumificio Wolf di Sauris, della Digas e del Bravi Market di Gemona, che hanno permesso di presentare una spettacolare iniziativa di notevole spessore tecnico che ben difficilmente sarà dimenticata dai 194 partecipanti che hanno raggiunto Stolvizza per l’occasione.
Il programma di questa edizione è stato allietato dalla presenza del gruppo folcloristico "Val Resia" che per tutta la giornata, dalla partenza alla premiazione, ha dato uno straordinario e prezioso tocco di colore catturando i presenti con il caratteristico ballo al suono degli antichi strumenti musicali della Val Resia la "Zitira" e la "Buncola".
Come da pronostico in campo maschile l’anno fatta da padrone gli sloveni Alic Simon, alla terza vittoria su quattro edizioni e Triler Klemen davanti all’atleta di Paluzza Piller Hoffer Matteo, mentre in campo femminile la bolognese di origine friulane Di Bert Ljudmila che corre per la CMB Trento ha preceduto la slovena Klancnik Karmen e Spangaro Martina.

CLASSIFICA MASCHILE

1 ALIC Simon SLO. 0.40.29
2 TRILER Klemen SLO. KGT Papez 0.44.52
3 PILLER Hoffer Matteo ITAL. Aldo Moro Paluzza 0.45.05
4 PICCOLI Alessandro ITAL. Aldo Moro Paluzza 0.45.52
5 DELLA MEA Giuseppe ITAL. Aldo Moro Paluzza 0.46.02
6 ERSAVSEK Bostjan SLO. KGT Papez 0.47.10
7 MATIZ Daniele ITAL. C.S. Creta Grauzaria 0.47.16
8 STERNI Walter ITAL. 0.47.18
9 STERNI Riccardo ITAL. Atletica Trieste 0.47.24
10 SIMONETTI Giulio ITAL. Gemonatletica 0.47.40
11 CHINESE Tarcisio ITAL. Aldo Moro Paluzza 0.47.51
12 MOIA Tiziano ITAL. Gemonatletica 0.48.07
13 FRANCESCONI Maurizio ITAL. Cavasso Nuovo PN 0.49.25
14 IACOLETTIG Luca ITAL. 0.49.35
15 PRIMUS Giovanni ITAL. ASD Timaucleulis 0.49.37

CLASSIFICA FEMMINILE

1 DI BERT Ljudmila ITAL. Atletica Trento CMB 0.53.15
2 KLANCNIK Karmen SLO. Naklo 0.55.39
3 SPANGARO Martina ITAL. Lateis 0.56.19
4 FINIZIO Anna ITAL. Aldo Moro Paluzza 0.59.25
5 FERRARO Sara ITAL. Montanaia Racing 1.01.51
6 MORETTI Cristina ITAL. Dolce Nordest 1.01.57
7 CONFORTO Luisa ITAL. GSD Val Rosandra TS 1.04.00
8 CIMENTI Belinda ITAL. Aldo Moro Paluzza 1.05.19
9 IUSSA Graziella ITAL. GSA Pulfero 1.06.31
10 PARONI Annalisa ITAL. Montrunners Monterale 1.11.07
11 BUTTOLO Federica ITAL. 1.11.21
12 DRIUTTI Juliana ITAL. Maratonina Udinese 1.13.40

Meritano una menzione speciale Flaugnatti Dino e Pravisani Ezio classe 1939 che hanno concluso la gara rispettivamente con il tempo di 1:49:15 e 1:13:32; i giovanissimi Carlet Erica del 1998 e Canetti David che hanno portato a termine la fatica con il tempo rispettivamente di 1:40:18 e 1:13:25. Grande festa presso la Baita Alpina per festeggiare i vincitori che sono stati premiati dal Vice-Sindaco di Resia Buttolo Cristina, dall’Assessore del Comune di Resia Franco Calligaris, dal Presidente della Carniatletica Pugnetti Maurizio, dal Presidente del gruppo ANA "Sella Buia" di Stolvizza Buttolo Antonio e dal Presidente dell’Associazione "ViviStolvizza" Quaglia Giancarlo.
Va in archivio questa straordinaria quarta edizione della "Vertical Kilometer" che le associazioni organizzatrici intendono potenziare anche in considerazione della straordinaria bellezza del percorso sul quale si svolge la manifestazione e della positiva sinergia che si è creata tra tutte le forze associative ed Istituzionali della Val Resia e non solo.

nella foto il podio maschile