Tante proposte per l’estate in montagna
Un’altra
estate ricca di escursioni, attività sportive, proposte di svago e
visite guidate alla scoperta
di meraviglie e curiosità delle montagne della regione. Le iniziative
sono coordinate dall’Agenzia TurismoFVG in collaborazione con i consorzi
turistici e si rivolgono agli ospiti della montagna, ma anche ai
residenti in Friuli Venezia Giulia. Le proposte
sono estremamente diversificate per incontrare tutte le esigenze e
soddisfare tutti i gusti, tenendo conto delle caratteristiche ambientali
e paesaggistiche dei comprensori regionali: il Tarvisiano delle Alpi
Giulie, la Carnia e infine Piancavallo e le Dolomiti
friulane.
Fino al 4 settembre il
Tarvisiano dedica un programma veramente speciale a bambini e ragazzi:
giochi e arrampicata (tutti i mercoledì), gite in carrozza (tutti i martedì e venerdì),
parco avventura con i percorsi attrezzati sospesi sugli alberi (tutti i giovedì),
escursioni alla scoperta dei fenomeni carsici delle acque sotterranee (tutti i venerdì),
rafting sui fiumi Fella e Resia in compagnia dei genitori (tutti i giovedì). Si aggiungono inoltre i percorsi storici alla
scoperta dei sentieri della Grande Guerra e di altre vicende del
territorio: un esperto storico accompagna i ragazzi e i loro familiari
ogni martedì, giovedì e venerdì su percorsi storico bellici. Si
organizzano inoltre
passeggiate naturalistiche di mezza giornata adatte a tutti in
luoghi di grande interesse naturalistico e ambientale (ogni lunedì,
martedì, mercoledì e venerdì a orari variabili, anche serali, da
verificare con l’infopoint). Per i più allenati ci sono
invece le escursioni in compagnia di una guida naturalistica: durano un
giorno intero e prevedono un dislivello di circa 1000 metri, ma non
presentano difficoltà alpinistiche (ogni mercoledì e giovedì). Maggiore
dimestichezza è invece richiesta per i grandi
classici “Sulle orme di Kugy”, che si effettuano ogni sabato
fino al 20 settembre e prevedono, in alcuni casi, il pernottamento in
rifugio. In occasione del Centenario della Grande Guerra quest’anno le
escursioni avranno per tema un percorso alpinistico
storico. Infine, un istruttore specializzato segue gli sportivi che
vogliono cimentarsi nel
nordic walking a cui verrà offerta anche una piccola degustazione
di prodotti caseari della Malga Montasio (tutti i martedì fino al 26
agosto).
I classici
“Sulle orme di Kugy” prevedono un costo di 25 euro o uno sconto
del 50% per i possessori di FVG card. Tutte le altre attività hanno
invece un costo dai 7 ai 12 euro e sono già comprese nella FVG card.
Sono previste inoltre
gratuità per i bambini fino a 12 anni accompagnati da un adulto
pagante o con FVG card (1 o 2 bambini per ogni adulto pagante, a seconda
dell’attività). Le attività sono normalmente a prenotazione
obbligatoria con almeno un giorno di anticipo. Per informazioni
sulle attività e le modalità di partecipazione, contattare il numero
verde 800 016 044, il numero dell’infopoint TurismoFVG di Tarvisio 0428
2135 o scrivere a
info.tarvisio@turismo.fvg.it.
La
Carnia propone escursioni e attività nella natura, visite di interesse storico e artistico e vari appuntamenti per bambini e ragazzi.
Canyoning, parapendio, escursioni naturalistiche, nordic walking, passeggiate in carrozza o a piedi alla ricerca delle famose erbe che rendono così speciale la cucina carnica, escursioni alpine per i più esperti,
a cavallo, in mountain bike o in e-bike, in fuoristrada e infine
gite in pullman: il programma è davvero molto fitto e propone ogni
giorno un’attività diversa alla scoperta di tutte le località del
territorio. Le attività prevedono sempre l’accompagnamento
di una guida esperta o di un istruttore specializzato. I costi variano
dai 5 ai 25 euro (gratis o al 50% con FVG card, a seconda
dell’attività). Anche in Carnia sono previste gratuità per i bambini
fino a 12 anni (verificare con l’infopoint). Le attività sono
normalmente a prenotazione obbligatoria con almeno un giorno di
anticipo. Per informazioni sulle attività e le modalità di
partecipazione, contattare il numero verde 800 016 044, l’infopoint
TurismoFVG di Arta Terme al numero 0433 929290 o scrivere a
info.artaterme@turismo.fvg.it.