On line l’Albo pretorio del Comune di Moggio
L’Albo pretorio del Comune di Moggio Udinese si è trasferito on line. Da questo anno, in base alla nuova normativa, tutte le affissioni pubbliche quali le pubblicazioni di matrimonio, gli elenchi dei giudici popolari, quelli elettorali e quelli della leva militare, i bandi e gli appalti sono consultabili in tempo reale su internet.
Insiel Spa – partner tecnologico della Regione Fvg – ha realizzato l’apposito software “Albo pretorio on line”, che ha permesso di mandare in pensione il vecchio tabellone cartaceo. La pubblicazione sul web, infatti, ha a tutti gli effetti valore legale e sostituisce definitivamente il vecchio Albo pretorio.
“Il Comune di Moggio Udinese – spiega il sindaco, Daniela Marcoccio – si è avvalso della tecnologia ed esperienza offerte dal Sier – il Sistema informativo elettronico regionale – e dall’Insiel Spa per la realizzazione del proprio sito internet, consultabile anche in lingua friulana. Nell’ambito di quest’ultimo trova, quindi, spazio il servizio Albo pretorio on line, di facile consultazione e accessibilità. E’ infatti nell’ottica perseguita dall’Amministrazione comunale di assicurare la massima conoscibilità e trasparenza dell’azione amministrativa nei confronti dei cittadini.”
“L’Albo pretorio on line – indica il presidente di Insiel Valter Santarossa – dà un senso compiuto al principio di trasparenza, semplificazione e accessibilità agli atti amministrativi degli enti, per fornire al cittadino un servizio migliore e al passo coi tempi.”
Ora i cittadini non dovranno più recarsi a orari stabiliti nei luoghi di affissione per spulciare tra le teche. Di fatto, ogni provvedimento verrà automaticamente messo reso fruibile su internet. E’ sufficiente recarsi sul sito istituzionale alla pagina http://www.comune.moggioudinese.ud.it/ e cliccare sul collegamento “Albo on line, per poterne visionare i contenuti comodamente da casa e a qualsiasi ora, anche dopo l’orario di chiusura degli uffici.
Si tratta di un’iniziativa che rientra nei processi di dematerializzazione del cartaceo delle pubbliche amministrazioni, con lo scopo di aumentare l’efficienza dei servizi, ma anche di contenere i costi, senza compromessi sulla sicurezza. Il servizio, infatti, è garantito e certificato.