Una guida per il Museo del Territorio di Dogna

L’Amministrazione comunale di Dogna ha appena realizzato una guida dedicata al proprio museo.

Il libretto, dal titolo “Vôs dal Teritori-Voci del Territorio”, è rivolto a quanti desiderano scoprire l’interessante realtà museale sorta in questi anni nel piccolo comune del Canal del Ferro: il Museo del Territorio, infatti, conserva l’importante patrimonio paleontologico, storico ed etnografico che la comunità di Dogna ha saputo preservare dall’oblio.

La piccola guida, realizzata grazie ad un contributo della Provincia di Udine, ai sensi della Legge Regionale 24/2006-art.26, accompagna i visitatori a scoprire le sezioni che caratterizzano il Museo e lo fa utilizzando un filo conduttore molto suggestivo: quello delle impronte.

Le pagine dedicate alle sale espositive, infatti, si connotano tutte per la presenza di un’orma: l’impronta del fitosauro caratterizza la sezione paleontologica; l’impronta dello scarpone introduce in quella storica mentre quella delle tipiche babbucce friulane (scarpets) conduce alla sezione etnografica; una mano che impugna il pennello, invece, accompagna nella sezione dedicata all’artista dognese Fred Pittino.

I testi, realizzati in friulano e in italiano, sono di facile lettura e danno interessanti informazioni sulla realtà museale.

La guida, però, non si sofferma solo sulla descrizione della struttura: vuol essere infatti anche un piccolo “taccuino di viaggio” rivolto a tutti quelli che desiderano continuare il loro percorso di scoperta “oltre” il museo.

La realizzazione e il coordinamento dell’intera iniziativa sono della Coop. “Pianeta Natura” di Udine; i testi sono stati elaborati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Dogna , mentre le illustrazioni sono della “Gravure” di Sedegliano; le fotografie utilizzate nella guida sono della Coop. “Pianeta Natura” e della “Guarnerio Soc. Coop”.

La revisione dei testi in friulano è stata fatta dal sig. G.Battista Cum.

La guida “Vôs dal Teritori-Voci del Territorio” verrà presentata al pubblico in occasione dell’imminente inaugurazione del Museo.