Ampezzo celebra la Repubblica Libera della Carnia
Si terrà lunedì 22 novembre 2010, alle ore 9.30, presso la Scuola secondaria di primo grado "M. Davanzo", via Della Maina 29, ad Ampezzo, la presentazione del percorso didattico multimediale "Repubblica della Carnia 1944. Le radici della libertà e della democrazia".
Si tratta di uno dei quattro progetti che compongono l’iniziativa “Repubblica della Carnia 1944. Le radici della libertà e della democrazia”, che trova la propria sintesi nel sito internet: www.repubblicadellacarnia1944.uniud.it e realizzato con il coinvolgimento di Regione, università di Udine, Fondazione Crup, De Agostini, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione e Misa, l’azienda dell’ampezzano Giovanni Spangaro, promotore e motore del progetto.
Come si legge sul sito, l’obiettivo principale è quello di diffondere nel mondo della scuola la conoscenza di questa importante realizzazione storica, i cui valori sono alla base della Costituzione repubblicana e dei principi di libertà e democrazia in essa espressi. Per tali motivi, il percorso didattico è concepito in modo da essere inserito nel nuovo insegnamento “Cittadinanza e costituzione” (legge n. 169 del 30 ottobre 2008): l’esempio della Repubblica della Carnia e delle sue deliberazioni di governo, infatti, costituisce una straordinaria opportunità per educare ad una cittadinanza attiva.
Per realizzare ciò, la metodologia utilizzata è quella del “laboratorio di storia” e prevedrà una sequenza operativa che conduce lo studente a contatto con le fonti documentarie relative alla Repubblica della Carnia e, attraverso una loro interrogazione, alla produzione di un testo originale. Il metodo più consono a tale strutturazione metodologica – si legge sempre nel sito – appare quello dell’“archivio simulato”, che prevede diverse tipologie di fonti. Sono stati individuati alcuni temi centrali che costituirono nodi storici fondamentali dell’esperienza storica allo studio e che sono svolti mediante la scelta e la presentazione di fonti (documentarie, filmiche, fotografiche ecc.) ed esercizi di comprensione e rielaborazione.
A breve partiranno gli incontri di formazione per gli insegnanti, a comincare dal 24 novembre a Udine.
Parteciperanno alla presentazione il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo, il Rettore dell’università di Udine Cristiana Compagno, l’Assessore all’Istruzione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roberto Molinaro, il Presidente della Fondazione CRUP Giovanni d’Agostini, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Daniele Beltrame, il Commissario straordinario della Comunità montana della Carnia Giovanni Somma, la responsabile editoriale della De Agostini S.p.A. Laura Lanzeni, il Presidente di MISA Giovanni Spangaro, il Dirigente Scolastico Vanda Puicher il Sindaco di Ampezzo Michele Benedetti.