Moggio, inaugurata la nuova viabilità

Collegamento principale e unica via rotabile per accedere all’abitato di Moggio Udinese dalla Statale 13, il ponte della Vittoria aggiunge una nuova pagina nella sua lunga storia. L’infrastruttura, infatti, è stata sottoposta a una ristrutturazione statico-funzionale divenuta necessaria per gli evidenti segni di invecchiamento che avrebbero potuto causare diverse problematiche. Oggi l’inaugurazione ufficiale dei lavori, alla presenza del presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, del vicepresidente Fabio Marchetti, dell’assessore provinciale alla montagna Ottorino Faleschini, dei consiglieri provinciali Renato Carlantoni e del sindaco di Moggio, Daniela Marcoccio. Unanime la soddisfazione per la realizzazione dei lavori. «Un intervento che – ha affermato il presidente, Pietro Fontanini – conferisce nuova funzionalità allo storico ponte, principale infrastruttura di collegamento per la Val Aupa». Nel riepilogare le caratteristiche peculiari dei lavori, il vicepresidente Marchetti ha ringraziato la Regione, in particolare l’assessore Riccardo Riccardi per gli investimenti riservati all’opera. La Protezione civile regionale, infatti, ha messo a disposizione i fondi (un importo di 2 milioni 408 mila euro), la Provincia di Udine ha contribuito con un ulteriore finanziamento (184 mila euro) e si è fatta carico dei lavori, effettuati cercando di rispettare il più possibile l’aspetto estetico dell’opera così importante dal punto di vista storico per la popolazione locale. L’impresa affidataria (un’Ati composta dalla ditta Valle Costruzioni e Artigiana Costruzioni) ha provveduto a consolidare il ponte ampliandone anche la larghezza della carreggiata portata a 12 metri, 7,5 metri per la sede stradale e lo spazio rimanente per passaggi pedonali e marciapiedi. Il tutto mantenendo l’architettura originale del ponte dove sono stati ricollocati i cordoli in pietra di particolare pregio artistico e gli originali pali d’illuminazione in ferro battuto. Durante l’esecuzione dei lavori, il traffico è stato dirottato su un ponte provvisorio, in acciaio, posizionato a 100 metri dal ponte esistente.

In Val Aupa, inoltre, è stato portato a termine anche un intervento di messa in sicurezza del tratto di strada tra le frazioni di Bevorchians e Saps in corrispondenza dei rii Cuel e Calcina che drenano le acque superficiali della zona convogliandole nel torrente Aupa. In caso di piogge abbondanti, i due rii convogliavano materiali detritici in corrispondenza degli attraversamenti stradali. Per ripristinare le condizioni di sicurezza ed evitare interruzioni al traffico, è stato costruito un argine in terra rinforzata rivestito con terreno vegetale per ridurne l’impatto visivo. Sono stati ripuliti i canali di scarico, migliorate le opere di captazione e realizzata una strada per il transito dei mezzi meccanici che provvedono alla pulizia del bacino. Un milione 500 mila euro l’importo complessivo dell’intervento realizzato dalla ditta Valle Costruzioni di Enemonzo.