Il Carnia Alpe Ronde ritorna il 6 e 7 novembre
Ritorna a Tolmezzo il Carnia Alpe Ronde Rally Polizie, che si correrà tra meno di un mese, il 6 e 7 novembre. Sono infatti aperte le iscrizioni per partecipare a questo atteso appuntamento motoristico. L’ultimo per il rallysmo del Nord Est. Uno degli ultimi del 2010 in Italia. Iscrizioni che si chiuderanno l’1 novembre. Soltanto allora sarà possibile conoscere l’elenco dei partecipanti, che probabilmente, per gran parte saranno giovani. Questo genere di competizione dello sport del volante si presta infatti alle attese degli esordienti, ma anche dei piloti già affermati. Ma siccome si svolge su una sola speciale da ripetere più volte, si impone la massima concentrazione ai piloti e ai navigatori. Perché tale formula rende difficile recuperare eventuali errori di guida. Patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il 4.Carnia Alpe Ronde Rally Polizie è valido per il Campionato Triveneto, il Campionato Friuli Venezia Giulia, il Challenge Internazionale Rally Polizie, l’Alpe Adria Rally Cup, l’AF Rally. Con il sostegno della Provincia di Udine, dei Comuni di Tolmezzo, di Lauco, di Villa Santina, sarà sostenuto tra l’altro da fvgsport La regione con lo Sport, dalla Fondazione CRUP, dalla Camera di Commercio di Udine, da FRIULIVENEZIAGIULIA www.turismofvg.it, dalla Comunità montana della Carnia, dalla Nuova Pro Loco Tolmezzo. E promuoverà la campagna dell’ANDOS onlus. Dopo il successo riscontrato nelle prime tre edizioni, gli organizzatori dell’Autoclub Nazionale delle Forze di Polizia hanno deciso di non apportare modifiche al percorso dello scorso anno. Né alla struttura complessiva della gara. Che si svilupperà con partenza e arrivo a Tolmezzo, da piazza XX settembre. Per articolarsi nelle vallate della Carnia, e vivere il clou della manifestazione nella prova speciale Fusea – Lauco, di 12,250 km. Che sarà ripetuta per ciascuno dei quattro giri del rally. “Infatti, il Carnia Alpe Ronde Rally Polizie – come spiega il presidente dell’ACNFP, Angelo Rossi – si correrà su un circuito stradale, tutto su asfalto, secondo un modello ideato con successo molti anni fa su un tracciato ghiacciato, in Francia (la Ronde Chevalier)”. Quali sono i vantaggi di questa gara? “Sono rivolti sia ai partecipanti – aggiunge Rossi – che agli organizzatori, ma soprattutto al pubblico”. Il percorso, che è concentrato tra la speciale e il tolmezzino, consente infatti di ridurre le spese logistiche, del personale di servizio, dei mezzi di assistenza e di soccorso. “Senza per questo abbassare il livello di sicurezza per gli equipaggi e per il pubblico” – precisa Rossi. “Così accade per gli equipaggi – soggiunge il presidente dell’Autoclub – che possono non solo risparmiare parte dei costi delle ricognizioni del percorso, ma nel contempo ripetere più volte i passaggi di prova, per acquisire una maggiore dimestichezza con il tracciato, gareggiando al meglio delle loro possibilità, ma anche con maggiore sicurezza”. Il 4.Carnia Alpe Ronde Rally Polizie prenderà il via alle ore 8,01 del 7 novembre dalla centralissima Piazza XX settembre. Successivamente, nella stessa Piazza sarà previsto il parco riordino, alle ore 9,52; 12,28 e 14,04. Dove gli appassionati potranno ammirare le vetture impegnate nella corsa e avvicinare gli equipaggi. Il parco assistenza, dove avverranno invece le operazioni di rimessa a punto e i rifornimenti delle vetture in gara, sarà allestito, sempre a Tolmezzo, in via Brasil, alle ore 8,08; 10,34; 13,10 e 15,36. L’arrivo della prima vettura avverrà alle ore 17,30, sempre in piazza XX settembre. Le premiazioni alle ore 20 (sempre del 7 settembre) all’Albergo Ristorante ‘Al Benvenuto’ di Tolmezzo. Tutte e tre le scorse edizioni del Carnia Alpe Ronde Rally Polizie sono state vinte dal pilota – poliziotto Paolo Dainesi. Il che dimostra che anche i piloti-poliziotti hanno raggiunto un elevato livello tecnico. Affinando in gara una preparazione alla guida che poi si rivela utile nel loro servizio sulle strade di ogni giorno. Il successo di Dainesi non va sottovalutato, perché anche lo scorso anno ha preceduto diversi piloti affermati non appartenenti alle forze di polizia.
nella foto Paolo Dainesi