Estate da vivere sul percorso “Ta lipa pot” di Resia
L’arrivo della bella stagione spinge tutti alla ricerca di luoghi in cui poter trascorrere un momento di fresco e rilassante benessere. Quale migliore scelta quindi quella di effettuare una bella passeggiata sul percorso circolare “Ta lipa pot” a Stolvizza in Val Resia. Il percorso è stato tirato a lucido grazie allo straordinario impegno dell’Associazione “ViviStolvizza” che ha riposizionato la panoramica passerella sul fiume Resia spazzata via dalla furia delle acque nel dicembre scorso e al concreto contributo del Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie che ha effettuato la manutenzione su tutto il tracciato.
Una proposta che ormai da otto anni sta veicolando in questo piccolo paese dell’alto Friuli un gran numero di appassionati. Il tracciato rappresenta in modo esauriente la cultura, la storia, l’ambiente e le tradizioni della gente resiana, una filosofia confermata anche dal motto dato al percorso “Cultura in cammino”. Un tracciato altamente naturalistico che si snoda lungo i sentieri intorno al Paese in una zona incontaminata e di una tranquillità senza pari. Le strade toccano luoghi pregnanti di storia e di cultura montana per poi attraversare siti di rara bellezza naturale e ricchezza di tradizioni.
Di particolare rilevanza il passaggio per la cascata del rio “Potök”, il fantastico sentiero nel bosco dove è possibile imbattersi in docili caprioli, lo stavolo in “Hostjë”, il rio “Maličin” con la sua fresca e buonissima acqua, poi giù verso l’abitato di “ta-za Mlïnon” ed il torrente Resia, le passerelle sul fiume, l’antica fornace di calce, la piana in “Ġalini Lo”, la sorgente “tu-w Loo” e poi su verso “Aća” il piccolo pianoro destinato alla coltivazione di aglio, cipolle, fagioli e patate, la meravigliosa vista dei monti del gruppo del Canin e siamo in paese con l’interessante “Museo dell’arrotino”, la Chiesa dedicata a S. Carlo Borromeo, il vetusto Borgo “Kïkej”, il vecchio ma sempre valido impianto di filo a sbalzo utilizzato per il trasporto delle legna, l’antica “Casa Lettig” con il suo architettonico porticato ed il settecentesco affresco raffigurante la crocifissione recentemente riportato all’antico splendore, prima di arrivare in Piazza dell’Arrotino, alla fine di questa entusiasmante camminata.
L’escursione della lunghezza di 9 km. si copre in circa due ore di cammino facile ma suggestivo, tutti possono affrontare l’impegno compresi i bambini, un dato di fatto confermato dalle tante scuole che nel corso dell’anno scolastico frequentano il tracciato. Per chi lo desidera è possibile avere gratuitamente una guida del posto contattando: l’Associazione “ViviStolvizza” – Via Udine, 12 – 33010 STOLVIZZA di RESIA (UD) – Tel. 043353119 – 360960179 che potrà anche illustrare tutta l’intensa svolta dell’associazione “ViviStolvizza” nel corso dell’anno.