La Confindustria Tolmezzo incontra il consigliere Cacitti
Nei giorni scorsi si è
tenuto a Tolmezzo presso la sede di Confindustria un importante
incontro organizzato dal capo delegazione Federico Gollino, al
quale ha partecipato il consigliere regionale Luigi Cacitti.
E’ stato un confronto
diretto e costruttivo, spiega Cacitti, atto a verificare in maniera
dettagliata gli effetti della crisi economica che ha colpito la
nostra regione e nello specifico le aziende insediate in montagna.
L’elemento di maggior
criticità sottolineato dai rappresentanti presenti alla
riunione è quello legato alla liquidità delle aziende
dovuto anche all’incremento di mancati incassi, a tal proposito si
è ribadita l’importanza che in tal senso potrebbe assumere
il ruolo di Agemont.
Cacitti dopo aver
ricordato la straformazione societaria di Agemont, già
avvenuta nel corso del 2009, ha spiegato che la stessa società
ora a totale partecipazione regionale, si sta muovendo proprio nella
direzione auspicata, ovviamente rispettando un percorso burocratico –
autorizzativo che prevede da un lato il coinvolgimento della Banca
D’Italia e dall’altro l’approvazione di un apposito statuto che
andrà a regolamentare le attività di Agemont.
A tal proposito è
stato ricordato che la regione proprio con la finanziaria da poco
approvata ha stanziato a favore di Agemont un finanziamento di
600.000,00 Euro.
Inoltre sono state
avanzate alcune richieste in merito alle attuali procedure di
affidamento dei lavori, dove pur evidenziando la positività di
quanto appena legiferato a livello regionale, è stato chiesto
di verificare la possibilità di aumentare le soglie
attualmente previste nonché una verifica sul metodo di
affidamento utilizzato da alcune realtà pubbliche che di fatto
agiscono in difformità a quanto previsto dalla nuova legge
regionale.
Nel contesto della
discussione, sono stati toccati anche i problemi legati alla
viabilità con particolare riferimento alla SS 52 e alla SR
355, dove oltre ai lavori già appaltati (rotonda di Villa
Santina – Lauco, allargamento strada di Quinis e rifacimento ponte
in comune di Forni di Sotto) sono stati richiesti alcuni interventi
di miglioramento in particolare nei tratti di viabilità
presenti nei comini di Socchieve ed Ampezzo, la realizzazione
dell’accesso alla cartiera di Ovaro nonché la sistemazione
della viabilità compresa tra lo stesso Ovaro e Rigolato.
Al termine dell’incontro,
alla luce del particolare e grave momento che le aziende stanno
attraversando e in relazione alle valide osservazioni avanzate dai
vari rappresentanti durante l’incontro, Cacitti ha garantito la
massima attenzione sulle questioni sollevate, prospettando anche una
immediata ricognizione sullo stato dei finanziamenti concessi dalla
regione negli anni passati e che a oggi non hanno ancora trovato
applicazione in termini di progettazione e di appalto.