Cosint, intervento fra Villa Santina e Tolmezzo

Nei giorni scorsi sono stati appaltati
dal Cosint ( Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Tolmezzo) i lavori di una
condotta fognaria che dalla zona industriale di Villa Santina trasporterà le
acque reflue al Depuratore Consortile di Tolmezzo; Il Presidente del Cosint
Paolo Cucchiaro tiene a precisare che questo intervento si colloca
nell’ottica di avere il massimo rispetto dell’ambiente, in quanto
l’opera in se andrà ad eliminare l’impianto di depurazione di
Invillino permettendo nel contempo di ottimizzare la funzionalità di quello di
Tolmezzo.

Il tracciato avrà una lunghezza di
quasi sette chilometri e la condotta e stata dimensionata per creare i
presupposti per futuri allacciamenti delle comunità residenti nella VaI
Tagliamento e Degano; L’importo dei lavori a base d’asta e di €
1.923.900 ed e stato aggiudicato col 33% di ribasso all’Associazione
temporanea d’impresa composta dalle ditte VALLE COSTRUZIONI srl (
mandataria), e dalle ditte Cimenti srl e Spiga srl (mandanti) che hanno
raggiunto il massimo punteggio della gara esperita dal Cosint, mediate
procedura aperta e selezione col metodo del confronto a coppie, alla quale
hanno partecipato 17 imprese operanti nel nord-Est.

Particolarmente significative e
fantasiose sono state le proposte migliorative ai progetto posto a base di gara
che hanno riguardato interventi di mitigazione dell’impatto ambientale
con interventi di rinaturalizzazione dei siti, soluzioni tecniche riguardanti
la tenuta fisica e chimica della condotta in caso di eventi calamitosi, la
messa a punto di procedure atte a migliorare la sicurezza dei cantieri e la
messa a disposizione della stazione appaltante di un sistema di controllo
giornaliero via internet sull’evoluzione dei lavori.

In chiusura delle operazioni di
aggiudicazione dei lavori con l’apertura delle offerte economi che in
seduta pubblica, il direttore del Cosint Somma ha voluto ringraziare la
Commissione composta dal Responsabile tecnico del Cosint geom Giacomino Zanier,
l’ing. Diego de Caneva e l’ing. Valentino Pillinini chiamati a
valutare e assegnare i punteggi relativi alla proposta tecnica, per la
professionalità dimostrata nella valutazione delle proposte pervenute e nella
obiettività dei giudizi espressi.

In base al crono-programma presentato
l’opera dovrebbe essere ultimata entro l’estate ed entrare in
funzionamento entro il prossimo autunno.