Pulizia treni, richieste dai Comitati Pendolari regionali
I Comitati Pendolari regionali (Comitato pendolari Gemona-Udine, Comitato pendolari "Nodo di Udine", Comitato spontaneo pendolari FVG)
hanno deciso di formalizzare una richiesta congiunta finalizzata a
sensibilizzare le Autorità competenti in ordine alla questione pulizia.
L’iniziativa
segue la nota del 22 gennaio scorso con la quale il Direttore di
Trenitalia aveva preannunciato l’avvio di una campagna di restyling di
alcune vetture, e la ventilata ipotesi dell’applicazione di una multa
da parte della Regione a Trenitalia, per il mancato rispetto degli
standard di pulizia previsti dal contratto di servizio.
Pubblichiamo
di seguito il testo della lettera che è stata invitata all’Assessore
Regionale ai Trasporti e alla Direzione Regionale Trenitalia.
Spett. li
Assessorato ai Trasporti Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e
Direzione Regionale di Trenitalia – Regione Friuli Venezia Giulia
Premesso,
che entro il 2011 entreranno in funzione treni nuovi, acquistati parte
dalla Regione Friuli Venezia Giulia e parte da Trenitalia, premesso che
con il nuovo materiale verranno sostituiti i vecchi Ale801 e che questo
dovrebbe comportare un miglioramento complessivo del servizio, in
particolare sotto gli aspetti di pulizia e puntualità;
appurato,
tuttavia, che per almeno un altro anno e mezzo circoleranno ancora
convogli modello Ale801, treni che, per la loro vetustà, sono
ampiamente deficitari sotto l’aspetto della pulizia;
CHIEDIAMO
1) che
venga effettuata una pulizia straordinaria dei treni Ale801 attualmente
circolanti in Regione, che riguardi in particolare le parti interne con
cui i passeggeri vengono maggiormente in contatto, cioè bagni,
sedili/sedute, porte interne e interno dei finestrini; chiediamo
inoltre che tale pulizia venga effettuata prima dell’inizio della
stagione primaverile.
Al
fine di migliorare l’efficacia nel tempo di tale intervento, chiediamo
inoltre che il personale viaggiante sia più presente in vettura anche
per controllare la decenza comportamentale dei passeggeri che, ad
esempio, siedono appoggiando i piedi sul sedile di fronte a loro oppure
mangiano pietanze sbrodolanti o versano parte delle bevande sui sedili,
suggeriamo l’affissione di alcuni inviti alla clientela ad utilizzare
gli appositi raccoglitori di rifiuti e l’applicazione di adesivi che
vietino comportamenti incivili e riportino le sanzioni previste per
tali comportamenti. In generale, auspichiamo che Trenitalia, attraverso
il suo personale viaggiante, sia più presente nel far osservare le
regole di viaggio ai passeggeri scorretti, applicando nel caso le
sanzioni previste;
2) un
aggiornamento in ordine alla gara d’appalto dei nuovi treni, indetta
dalla Regione, ovvero garanzie circa la messa in esercizio nei tempi
promessi dei nuovi convogli, in considerazione della notizia che vede
la gara in esame sospesa a causa di un ricorso al TAR;
3) una
capillare pulizia anche sui mezzi più recenti; risulta alquanto
preoccupante la situazione della pulizia relativa ai Minuetto, i quali,
entrati in esercizio da pochi anni, mostrano già i segni della mancata
e dovuta manutenzione. Qualora si aggravi lo stato di questi treni
(oggi seminuovi), fra due o tre anni tali diventeranno i nuovi Ale801.
Chiediamo infine, che queste richieste siano oggetto di verifica al prossimo incontro tra comitati pendolari e Regione.