Un Lunari festeggia i 2 anni del Progetto “Pan di Sorc”
Il Progetto "Pan di Sorc" compie due anni, caratterizzandosi come una delle esperienze più interessanti ed originali del percorso di valorizzazione e promozione del territorio del Gemonese, avviato dall’Ecomuseo delle Acque con il coinvolgimento di sei amministrazioni comunali (Artegna, Buja, Gemona del Friuli, Majano, Montenars e Osoppo).
Il pan di sorc è un pane dolce e speziato generalmente prodotto nel periodo invernale, dalle elevate caratteristiche qualitative e di tipicità, che si otteneva facendo uso di tre farine diverse: mais cinquantino, frumento e segale. L’ecomuseo lo ha recuperato e riproposto all’attenzione del consumatore, avviando due filiere (convenzionale e biologica) che sfruttano peculiarità e potenzialità della piana di Gemona e Osoppo. Dopo una serie di sperimentazioni, garantite dai panificatori locali, alla versione originale si è aggiunta una versione salata, che ha rinnovato e allargato l’offerta.
Per festeggiare il secondo "compleanno" è stato realizzato un lunari che raccoglie simbolicamente le foto dei protagonisti del progetto (testimoni della ricetta originale, agricoltori, mugnai, panificatori, ristoratori, conservatori dei semi, artigiani del cartoccio, operatori culturali) scattate da Ulderica Da Pozzo. Alle immagini in bianco e nero si accompagnano le riflessioni delle persone coinvolte, anziane e giovani, sulle trasformazioni in corso nell’ambito agricolo, sull’importanza della qualità e della tipicità dei prodotti agroalimentari, sull’opportunità di puntare a modelli di sviluppo rurale incentrati sulla sostenibilità ambientale.
Il lunari ha fatto in tempo a registrare gli ultimi due "capitoli" che in questi mesi si sono aggiunti al progetto ecomuseale qualificandolo ulteriormente: le collaborazioni avviate con l’Istituto Mediterraneo di Certificazione, per realizzare una certificazione collettiva a vantaggio dei piccoli produttori della filiera che operano nell’ambito dell’agricoltura biologica, e con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Socio Sanitaria n. 3 Alto Friuli, per favorire l’inserimento di persone con disagio fisico e sociale.