A Resiutta la festa della PiccolaGrandeItalia
Domenica 19 aprile per il sesto anno torna Voler Bene all’Italia, la festa nazionale della PiccolaGrandeItalia per la valorizzazione dei Piccoli Comuni Italiani, sostenuta da un vasto Comitato promotore e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Anche quest’anno l’Ente parco naturale delle Prealpi Giulie aderisce insieme a tutti i comuni dell’area protetta alla manifestazione.
Per sottolineare l’importante ruolo ricoperto dai piccoli Comuni, in collaborazione con Legambiente ed il Comune di Resiutta, verrà organizzata proprio in questo paese una serie di iniziative rivolte ad adulti e bambini volte a evidenziare la vitalità e la ricchezza di questi territori.
La scelta di Resiutta non è casuale. Si tratta infatti del più piccolo comune fra quelli interessati dall’area protetta che, nonostante le ridotte proporzioni, racchiude in sé un ricco patrimonio storico e naturalistico, fatto di miniere abbandonate, itinerari immersi nella natura, le reminescenza dell’antica produzione di birra (qui nacque la produzione ad esempio Dormisch) e testimonianze della tradizionale sosta lungo il percorso verso il Norico sulla strada commerciale tra Venezia e Vienna una volta, a cui fece seguito la ferrovia Pontebbana e a cui si affiancherà progressivamente la Ciclovia Alpe – Adria.
Inoltre, la piccola centralina idroelettrica a basso impatto ambientale collegata all’acquedotto e il progetto per la realizzazione di una centrale a biomasse, evidenziano l’attenzione posta in questa realtà alle fonti energetiche alternative ed all’utilizzo sostenibile delle locali risorse idriche e forestali.
E’ apparso quindi significativo organizzare questa giornata di festa in un piccolo paese di montagna, per esprimere ciò che il territorio custodisce e esprime, sottolineando le peculiarità che meglio rappresentano e identificano il Parco delle Prealpi Giulie.
In tale occasione verrà riaperta anche la Mostra sulla miniera del Resartico, antica risorsa economica della valle.
La giornata prenderà il via alle ore 9.30 proprio presso quest’ultima dalla quale, dopo una breve visita, partirà una facile escursione guidata a Borgo Cros, un magnifico belvedere naturale sistemato su un’ampia distesa prativa sul basso versante settentrionale del Monte Plauris.
Il pomeriggio, alle ore 15.00, vedrà la consegna delle biciclette cedute in comodato dalla Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, nell’ambito della realizzazione della Ciclovia Alpe Adria.
Il momento verrà ufficializzato, oltre che dalla presenza del presidente della Comunità Montana Ivo Del Negro, del Sindaco di Resiutta Emilio Beltrame, del Presidente del Parco Sergio Barbarino e del responsabile di Legambiente del Friuli Venezia Giulia Elia Mioni.
Seguirà un’escursione guidata in mountain bike che toccherà la frazione di Povici e la suggestiva collina del Calvario.
La parte conclusiva dell’iniziativa sarà dedicata all’illustrazione del nuovo programma delle escursioni primaverili ed estive nel Parco ed alla inaugurazione della mostra fotografica di Jože Mihelič sul Parco nazionale sloveno del Triglav .
Questo momento suggellerà ancora una volta il rapporto fra le due aree protette contermini e la vocazione internazionale del Parco naturale delle Prealpi Giulie.
Al termine della giornata seguirà un piacevole momento conviviale per tutti i presenti.