FORNI DI SOTTO- Finalmente la nuova galleria
Inaugurata e subito aperta al traffico la galleria San Lorenzo,
sulla ex statale 52 "Carnica", all’altezza del Passo della Morte,
nel territorio di Forni di Sotto.
Al taglio del nastro di un’opera particolarmente attesa, e non
solo dalla comunità locale, vi erano, assieme all’assessore
regionale alla Viabilità e Trasporti, Riccardo Riccardi, il capo
compartimento Anas per il Friuli Venezia Giulia, Cesare Salice,
diversi amministratori locali tra cui i sindaci di Forni di
Sotto, Andrea Ghidina, Forni di Sopra, Luigino Antoniacomi,
Enemonzo, Paolo Iussa, e Lauco, Olivo Dionisio, nonché il
presidente di FVG Strade Paolo Polli.
"Uno dei tratti più pericolosi della viabilità in montagna è
stato così finalmente aggirato", ha commentato l’assessore
Riccardi, ricordando l’impegno assunto dall’Amministrazione
regionale nelle scorse settimane per creare le condizioni
affinché l’opera fosse resa fruibile al più presto possibile.
La Galleria San Lorenzo è stata realizzata a cura dell’Anas, che
ora ne ha affidato la gestione a FGV Strade, che già si occupa
della manutenzione dell’intera ex statale 52 "Carnica". L’opera,
piuttosto complessa dal punto di vista ingegneristico, ha
comportato una spesa complessiva di circa 46 milioni di euro. E’
lunga 2,2 chilometri e va a sostituire due tornanti, in una zona
che è anche nota per la sua franosità, e anche per questo era
considerata una dei "punti neri" della viabilità regionale.
L’inaugurazione ha offerto l’occasione per effettuare un
sopralluogo per verificare le condizioni di praticabilità di
alcune arterie della montagna interessate alle nevicate di questi
giorni.
In proposito l’assessore Riccardi ha sottolineato che "di fronte
alle difficoltà che si sono registrate in alcune situazioni di
certo va considerato che le precipitazioni nevose sono state
assolutamente eccezionali: resta il fatto che si dovrà capire,
insieme, cosa e perché non ha funzionato, per cercare di evitare
che in futuro certi disagi possano ripetersi, ponendo rimedio ad
eventuali inefficienze".
L’assessore ha voluto in ogni caso manifestare il proprio
apprezzamento per lo sforzo profuso da tutte le persone che sono
state impegnate giorno e notte per la pulizia delle strade.
Attualmente rimane ancora chiuso il passo della Mauria, ma in
questo caso per ragioni di sicurezza legate ad un rischio di
caduta di piante, che si sta affrontando.