TOLMEZZO- Terzo incontro sul tema della famiglia
“Famiglia, risorsa per costruire il futuro” è il titolo del terzo e conclusivo incontro del ciclo “famiglia, risorsa del III millennio” che il centro culturale “Giovanni Paolo II” ha organizzato nel periodo novembre-dicembre a Tolmezzo.
L’incontro si terrà venerdì 12 dicembre presso la sala Parrocchiale in via Lequio alle ore 20.30.
Relatrice sarà la dott.ssa Elena Macchioni, sociologa dell’Università di Bologna, stretta collaboratrice del Prof. Donati e del Prof. Prandini, il cui campo di ricerca privilegiato è welfare e famiglia come capitale sociale. Per le sue particolari competenze in materia è membro dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia.
I precedenti due incontri con il Prof. Giacomo Samek Lodovici e l’Assessore Regionale alle politiche Familiari Roberto Molinaro hanno suscitato un notevole interesse e sono stati molto apprezzati dai numerosi partecipanti, soprattutto per quanto riguarda l’onestà culturale con i quali i relatori si sono posti e hanno argomentato le loro tesi.
Il filo conduttore emerso dalle prime due conferenze e che troverà certamente compimento nel terzo incontro è l’individuazione da un lato della famiglia come luogo del compimento dell’umano desiderio di non restare soli proprio di ciascun individuo, dall’altro luogo educativo privilegiato all’interno del quale si imparano le dinamiche di rapporti tra soggetti con caratteri, esperienze e desideri diversi. La famiglia diventa pertanto “palestra” per di vita sociale. Ed è anche per questo che chi legifera deve prestare una particolare attenzione alla famiglia, specie verso quelle famiglie che, con un’assunzione di grande responsabilità sociale, si aprono alla vita accettando, talvolta anche con fatica, di avere figli. Si tratta pertanto, come ha sottolineato l’Assessore Molinaro, di passare da un modello “assistenziale” ad un modello nel quale la famiglia diventa soggetto che cresce e si realizza con l’aiuto dell’ente pubblico, senza dipendere da esso.
Nel mese di febbraio (le date sono da definire) è in programma il secondo ciclo di incontri sulla famiglia che tratterà un tema molto attuale, dalle importanti implicazioni sociali, al quale ogni soggetto culturale, politico e sociale è chiamato a rispondere in prima persona, vale a dire il problema delle sempre più frequenti separazioni e divorzi. In particolare sarà posta l’attenzione su chi più di tutti è vittima di tali situazioni, e cioè i figli. Il titolo del ciclo sarà infatti “I figli del divorzio”.