VENZONE- Manifestazioni per Santa Lucia

A Venzone, come avviene anche nella maggior parte degli altri paesi e città, si svolgono regolarmente alcune manifestazioni in occasione del Santo Patrono (S. Andrea, il 30 novembre) e la celebrazione della Messa riveste il necessario carattere di solennità.
La tradizione vuole che sia invece sabato 13 Dicembre, il giorno di Santa Lucia, a polarizzare gli interessi e a coinvolgere tutti gli abitanti del Comune e di tanti altri Comuni vicini.
La festa ha tradizione ultracentenaria: risalgono infatti al XIV secolo le citazioni nelle cronache una grande Fiera, concessa dal Patriarca di Aquileia, che aveva luogo proprio nei prati nei pressi della Chiesa di Santa Lucia; con il passare degli anni ha attirato su di sé non solo l’interesse dei venzonesi ma anche quello della gente dei paesi circostanti rappresentando un appuntamento al quale non si può certo mancare.
Presso la quattrocentesca Chiesa di S. Lucia, situata tra il vecchio abitato di Portis e Venzone, si celebrano le SS. Messe, anche per un antico ex-voto comune sia agli abitanti della Val Resia che a quelli di Venzone.
Il Mercato di Santa Lucia vuole essere l’occasione per mantenere sempre saldo nel tempo questo momento di amicizia e di scambio tra le comunità di Venzone e della Val Resia. Infatti anche quest’anno diversi amici della Val Resia saranno graditissimi ospiti a Venzone il giorno di Santa Lucia (da sempre grazie anche alla preziosa collaborazione del Comune di Resia).Durante l’intera giornata le vie del Centro Storico si riempiono di bancarelle di ogni sorta, circa 50, a costituire la Fiera di S. Lucia, e nei chioschi e nei ristoranti si possono degustare tradizionali trippe (diverse sono le qualità dei piatti a base di trippa) e caldarroste.
I festeggiamenti per l’Antica Sagra di Santa Lucia iniziano già questa settimana,  sabato 6 dicembre: alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Venzone, avrà luogo infatti la “XXXI rassegna corale”, organizzata dal coro "Li Muris" di Venzone, che negli anni ha avuto ospiti diverse realtà corali regionali, anche provenienti da altre regioni oltre che dall’estero: quest’anno partecipano alla serata il Coro "Gruppo Alpini” di Gemona del Friuli, diretto da Alberto Antonelli, il Gruppo Vocale "Euphonia" di San Pier d’Isonzo (GO), diretto da Ivan Portelli, ed il Coro "Li Muris" di Venzone, diretto da Andrea Vuerich. Come "sorpresa" dell’ultim’ora, anche grazie ai forti legami di amicizia tra Venzone e la Val Resia, durante la serata ci sarà l’esibizione del "Piccolo Coro Monte Canin" di Resia, composto da 13 bambini dai 6 agli 11 anni, diretto da Alla Symchera.
Durante la serata saranno proposti brani del repertorio medioevale e rinascimentale, della tradizione popolare friulana e resiana, della tradizione natalizia, spirituals e di musica leggera internazionale.L’ingresso alla serata è libero.
Un grande successo riscuote annualmente l’esposizione Espressioni artistiche venzonesi, che occuperà le sale del prestigioso Palazzo Orgnani-Martina: troveranno una importante vetrina le opere di artisti e hobbisti di Venzone, dal 12 dicembre 2008 al 25 gennaio 2009. Quest’anno saranno esposte tutte le forme d’arte e d’artigianato (pittura, scultura, incisione, fotografia, ricamo) e saranno una quarantina i partecipanti. Sabato 13 dicembre l’orario di apertura sarà continuato, dalle 9.00 alle 19.00.
Lunedì 8 dicembre, alle ore 16.00 avrà luogo la Cerimonia di accensione del grande Albero di Natale, in piazza Municipio. L’albero, donato alla Comunità Venzonese dall’Associazione "Pro Natura Kärnten" e dal Land della Carinzia, rappresenta un segno di amicizia tra le nostre due Regioni contermini. Durante la cerimonia si esibiranno la Banda "Trachenkappelle Seeboden" e il Gruppo "MGV Scholle / Haimburg".