CARNIA- Notte bianca per il Tagliamento

Scoccherà alle 21 di sabato 6 settembre, anche in Carnia, l’inizio della Notte Bianca per Rumore Bianco, l’evento che celebra il fiume Tagliamento organizzato dai Comuni aderenti al protocollo d’intesa “Rumore bianco”, con la collaborazione del Progetto integrato Cultura del Medio Friuli e con la partecipazione attiva fra gli altri, della Comunità montana della Carnia. La Notte bianca inizierà dunque alle 21 con la proiezione, in contemporanea in tutti e 40 i Comuni lambiti dalle acque del Tagliamento, del film-documentario Rumore Bianco del regista Alberto Fasulo. I paesi dell’area montana protagonisti della nottata saranno Lorenzago di Cadore, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Ampezzo, Socchieve, Preone, Enemonzo, Lauco, Villa Santina, Tolmezzo, Verzegnis, Amaro e Cavazzo Carnico.
“Il Tagliamento ha sempre rappresentato una risorsa e una ricchezza per la Carnia – spiega l’assessore alla Cultura della Comunità montana, Marino Corti – e per questo abbiamo partecipato attivamente all’iniziativa, che non è solo un momento celebrativo dedicato al fiume ma è un esempio tangibile di come sia possibile lavorare in rete fra Comuni e associazioni per creare eventi di qualità e in grado di puntare i riflettori sulle potenzialità della nostra regione anche in termini turistici e di valorizzazione ambientale”.
La Notte Bianca per Rumore Bianco è stata concepita secondo due linee temporali, una sincronica (contrassegnata dalla simultaneità delle proiezioni) e una diacronica, che prevede concerti, letture animate e laboratori artistici per bambini dedicati all’acqua. Fra queste iniziative rientra il concerto “CanSongs pal Tiliment” sul ponte di Invillino, in programma alle 3 di notte del 7 settembre. La nottata sarà contraddistinta anche dalla prima suggestiva fiaccolata lungo le due sponde del Tagliamento. La marcia notturna prenderà il via dal Passo della Mauria e dal ponte di Pinzano alle 22.15, al termine della proiezione, e la fiaccola verrà consegnata, di Comune in Comune, da 380 tedofori che copriranno una distanza di 347 chilometri per giungere, all’alba, a Lignano Sabbiadoro e Bibione, dove verranno accesi i bracieri. Il programma prevede il passaggio della fiaccola alle 23 a Forni di Sopra, alle 23.50 a Forni di Sotto, alle 00.55 ad Ampezzo, all’1.51 a Preone, alle 2.11 ad Enemonzo, alle 2.31 a Lauco e alle 3.30 a Villa Santina, dove ci sarà l’incontro con la fiaccola partita dal ponte di Pinzano che risalirà il fiume passando per Cavazzo Carnico all’1.46, Amaro alle 2.01, Verzegnis alle 2.45, e Tolmezzo alle 2.51.
Tutte le informazioni sulla Notte Bianca per Rumore Bianco e sulle molteplici iniziative organizzate nell’occasione sono disponibili all’interno del sito internet www.picmediofriuli.it.