DOGNA- Depliant sulle emergenze paleontologiche

E’ dedicato alle principali emergenze paleontologiche presenti sul proprio territorio il nuovo pieghevole realizzato dall’Amministrazione comunale di Dogna.

Il depliant, intitolato “Antiche tracce di vita”, aggiunge un importante tassello ai numerosi prodotti di documentazione finora realizzati e dedicati in particolare all’ importante rinvenimento paleontologico fatto in Valdogna nel 1994: le piste fossili di un rettile del Triassico.

Nel nuovo pieghevole, però, non si parla soltanto del fitosauro ma di tutti quei vertebrati fossili che rendono straordinario il contenuto delle montagne di questa zona.

Stavolta, ad accompagnare gli appassionati di ritrovamenti fossili ci sono due guide d’eccezione: il simpatico fitosauro (che per l’occasione ha lasciato a casa il suo inseparabile zainetto da escursionista) e il dott. Fabio Marco Dalla Vecchia, paleontologo di fama internazionale.

I testi e le foto di carattere paleontologico sono proprio del dott. Dalla Vecchia; le ricostruzioni degli animali, pubblicate anche nel libro “Vertebrati fossili del Friuli” edito dal Museo friulano di Storia Naturale di Udine, sono di Lukas Panzarin.

L’immagine di Fito paleontologo, invece, è stata ideata e realizzata da Paola Gasparotto e Stefano Ornella della “Gravure” di Sedegliano.

Il pieghevole “Antiche tracce di vita” può essere richiesto al Comune di Dogna (0428-93000); ulteriori informazioni su Dogna e sulle potenzialità del proprio territorio possono essere scaricate anche dal sito web del comune all’indirizzo www.comune.dogna.ud.it.