AMARO- Formare una cultura della sicurezza sul lavoro
Formare una cultura della sicurezza sul posto del lavoro che veda protagonisti, oltre agli enti preposti, gli imprenditori e i lavoratori. E’ questo il messaggio lanciato in occasione di “Ocjo: la sicurezza, un bene comune. Costruiamola insieme”, l’evento organizzato dalla direzione regionale dell’Inail e promosso, sul territorio montano, da Agemont, l’Agenzia per lo sviluppo economico della montagna, insieme all’Assindustria di Tolmezzo. L’incontro è stato introdotto da Elena Sandri, di Agemont, che ha sottolineato come l’iniziativa, che rientra nell’azione economica che l’Agenzia porta avanti con il progetto Sprint, voglia diffondere un messaggio importante in maniera anche ludica, grazie alla partecipazione del duo cabarettistico Trigeminus.
L’evento ha permesso poi di snocciolare alcuni dati sia a livello nazionale, che vedono un milione di infortuni ogni anno e 1.500 decessi, pari a 4 morti al giorno, sia regionale, con 17 infortuni mortali, in Friuli Venezia Giulia, da gennaio a settembre 2007 a fronte dei 28 di tutto il 2006. “La nostra regione – ha evidenziato Maura De Simone, vicario del dirigente dell’ufficio pianificazione, organizzazione e controllo dell’Inail Fvg – è al secondo posto, in Italia, dopo l’Umbria, per numero di infortuni sul lavoro in relazione al numero di addetti. La causa è data dal mancato rispetto delle norme di sicurezza, da impianti obsoleti, dalla mancanza di formazione ma, anche, dalla disattenzione del singolo lavoratore e dal mancato utilizzo dei dispositivi di protezione personale. E’ fondamentale, dunque, che anche i lavoratori vengano sensibilizzati sui rischi che corrono e sulle loro conseguenze”. All’evento ha preso parte anche Nicola Plazzotta, capo delegazione dell’Assindustria di Tolmezzo, che ha rimarcato come la parte imprenditoriale e la forza lavoro debbano operare insieme per attenuare il problema. Uno degli obiettivi del progetto “Ocjo”, è inoltre quello di veicolare il messaggio della sicurezza anche con modalità diverse. In quest’ottica il duo cabarettistico Trigeminus ha presentato lo spettacolo ironico e graffiante “626”, dedicato proprio alla sicurezza sul lavoro. Sono intervenuti, inoltre, Paolo Pischiutti, direttore del dipartimento prevenzione dell’Ass n. 3 Alto Friuli, e Bruzio Bisignano, consulente e formatore aziendale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro.