SUTRIO- Ritorna “Borghi e Presepi”
A Sutrio, dal 23 dicembre al 6 gennaio 2008, si tiene la rassegna Borghi e presepi. Nei cortili e sotto i loggiati delle antiche case in pietra illuminati e addobbati a festa si snoda una straordinaria serie di rappresentazioni della Natività, una sorta di percorso sacro tra presepi artistici di provenienza italiana, austriaca, tedesca e slovena. Gli orari sono sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19. Altrimenti sempre dalle 14 alle 19).
Autentica meraviglia e cuore della manifestazione è il grande Presepio di Teno, le cui migliaia di figure lignee sono animate da una serie di perfetti ingranaggi meccanici. L’opera è stata realizzata dal maestro falegname Gaudenzio Straulino (1905-1988) nel corso di ben trent’anni di lavoro e riproduce in miniatura usi e costumi tradizionali dell’intera Carnia. Da quest’anno un impianto luci computerizzato di genere teatrale ricrea, in un ciclo di dodici minuti, l’arco della giornata, dall’alba al tramonto, notte compresa.
L’atmosfera natalizia nel centro del Canale di San Pitero è arricchita inoltre da tanti eventi collaterali tra i quali i laboratori didattici per i bambini e la visita alle botteghe artigiane del legno e del ricamo – che rappresentano la tradizione forte di Sutrio – dove ammirare gli artigiani sul posto di lavoro e acquistare i tipici prodotti. Nei locali attigui al presepio di Teno, dal 22 dicembre al 6 gennaio, doppia mostra pittorica per un unico titolo: ‘Le nevi di Pirac’. Da una parte, l’artista naïve udinese Ennio Pirac – consacrato maestro del genere anche a livello internazionale – con una carrellata dei suoi celebri, quanto morbidi e fiabeschi paesaggi invernali dipinti a olio e dall’altra il figlio Natan, pittore di affreschi su masonite.