OSOPPO- Area Rivellino, £ 300.000 dalla Regione

Buone notizie per il comune di Osoppo: sono in arrivo da Trieste altri 300mila euro per la sistemazione dell’area del Rivellino. Questi soldi vanno ad aggiungersi al contributo di 200mila euro precedentemente erogato dalla Regione stessa. "Si tratta – sottolinea il sindaco Luigino Bottoni – di un contributo in conto interessi. Ciò, comporterà l’accensione di un mutuo ventennale, da parte del Comune e sarà appunto la Regione a pagarne le rate e gli interessi versando ogni anno 12mila euro. Quanto agli interventi che in concreto potremo andare ad eseguire in virtù di questo ulteriore finanziamento, dovremo deciderli assieme ai diretti fruitori del parco. A tal fine stiamo già da tempo dialogando in un clima di ottima collaborazione". Nel frattempo, ha ricevuto l’ok della Soprintendenza ed è stato già approvato dall’amministrazione comunale il progetto esecutivo dei lavori relativi al primo lotto. "Sono previsti – interviene l’assessore Lucio Feregotto – la realizzazione di due pozzi per il prelievo idrico; la posa in opera di un condotto fognario che permetterà l’installazione di alcuni bagni mobili; il livellamento del terreno nell’area che già ospita manifestazioni e concerti, al solo fine di consentire lo sgrondo delle acque meteoriche evitando il ripetersi di allagamenti del sito; il potenziamento della pubblica illuminazione (sedici nuovi punti luce); la manutenzione della viabilità esistente tramite spianamento della carreggiata laddove si presenti sconnessa; l’apposizione, sul lato est, di una linea interrata di collegamento tra le cabine dell’Enel". "E’ chiaro che per completare l’opera serviranno altri soldi – riprende la parola Bottoni – Ma si tratta comunque di un ulteriore passo avanti nella giusta direzione. L’area del Rivellino rimane un punto di riferimento importante per il nostro paese e sta a noi valorizzarla come merita. Ringrazio l’amministrazione regionale nonché l’associazione Rototom Sunslash per la decisiva collaborazione prestataci affinchè questo fondamentale contributo per lo sviluppo del parco del Rivellino andasse in porto".