GEMONA- Inaugurato il bivacco Bombasine
La Val Venzonassa ha nuovamente dopo oltre 70 anni un bivacco per gli escursionisti e gli operatori forestali. Il punto d’appoggio,che sorge in località Bombasine, a 800 metri d’altitudine in comune di Gemona, inaugurato sabato scorso, è stato infatti ricostruito dalla Comunità Montana del Gemonese Canal del ferro e Val canale, dove una volta sorgeva il vecchio bivacco. La struttura sarà destinata agli operatori forestali che lavorano nella zona, in cui sorgono vaste faggete di proprierà dell’amministrazione comunale di Gemona e di quella di Venzone. Ma lo spazio sarà usufruibile anche dagli escursionisti che transitano lungo l’Alta Via Gemonese, che dal monte Chiampon porta al Cuel di Lanis, e lungo il sentiero Venzonassa. L’intervento, finanziato attraverso il piano di sviluppo rurale, ha avuto un costo complessivo di 150 mila euro. La struttura è stata costruita in pietra e in legno ed è stata poi affidata alla Riserva di Caccia di Gemona. Al sodalizio spetterà la gestione del bivacco, che si articola su 45 i metri quadri, suddivisi in due stanze che presto saranno arredate. Attorno al bivacco sorge anche una fitta vegetazione di abeti rossi che erano stati piantati oltre 70 anni fa. Nelle prossime settimane la Comunità montana del Gemonese Canal del ferro Val canale effettuerà un’opera di disinfestazione dei parassiti che nell’ultimo stanno attaccando le piante pluridecennali. “ Questi punti d’appoggio – commenta il presidente della Comunità Montana, Ivo Del Negro con funzioni plurime costituiscono un valore aggiunto per i nostri boschi che possono diventare così non solo luogo di lavoro ma anche di svago e relax. Inoltre in questa zona mancava un bivacco e d’ora in poi gli appassionati e gli escursionisti potranno utilizzare questo, anche in caso di emergenze improvvise”.