TREPPO CARNICO- Ritornano gli “Incontri Tra/montani”
Formazione, informazione e lavoro. Sono queste le tre parole chiave della XVII edizione degli “Incontri Tra/montani”, l’evento organizzato dalla Comunità montana della Carnia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, i comuni di Treppo Carnico e Paluzza, Euroleader, la Fondazione museo carnico, il Coralp, Secab e il Bim e promosso dal Gruppo Incontri Tra/Montani, l’associazione nata nel 1990 con l’intento di favorire la reciproca conoscenza e collaborazione tra realtà culturali operanti nelle vallate dell’arco alpino. L’incontro di studio si terrà presso la galleria d’arte moderna E. De Cillia di Treppo Carnico da venerdì 28 a domenica 30 settembre e vedrà la partecipazione di numerose personalità del mondo sociale ed economico della montagna friulana ma, anche, dei rappresentanti di diverse associazioni del nord Italia, della Svizzera, della Slovenia e della Carinzia.
Il tema scelto per questa edizione è “Formazione, informazione e lavoro: quale possibile sviluppo per i giovani della montagna”, e l’obiettivo dell’evento è quello di fare il punto sull’offerta formativa e occupazionale della montagna, con particolare riferimento alle nuove generazioni, che possono trovare, nelle vallate alpine, esempi di imprese innovative e tecnologicamente all’avanguardia ma, anche, di realtà produttive di successo nel comparto turistico e in quello artigianale.
“Siamo onorati di ospitare gli Incontri Tra/montani – spiega l’assessore alla cultura della Comunità montana della Carnia, Marino Corti – perché è importante che i giovani sappiano che la montagna può offrire loro diverse opportunità formative e occupazionali e che si può vivere e lavorare nelle aree montane riuscendo a coniugare tradizione e innovazione”. L’appuntamento, che si rinnova ogni anno, dal 1990, in una diversa località montana, prenderà il via venerdì 28 con l’accoglienza dei rappresentanti delle associazioni al Museo delle Arti Popolari di Tolmezzo per poi proseguire sabato con gli incontri che avranno inizio alle 9 per concludersi alle 17. Nel corso della giornata verranno illustrati alcuni progetti volti alla valorizzazione del territorio montano in diversi settori, dall’artigianato all’agricoltura, dal turismo all’industria.
“In quest’ottica assumono particolare significato – prosegue Corti – il Nuovo Progetto Montagna, attualmente in fase di realizzazione, e il suo strumento operativo, vale a dire il Piano di azione locale elaborato dalla Comunità montana della Carnia per il proprio comprensorio. Il documento, infatti, pone grande attenzione alla formazione, che interessa in maniera trasversale tutti i settori che intendiamo sviluppare per rilanciare la Carnia e la montagna friulana in generale”. Ad animare l’ultima giornata sarà la tavola rotonda alla quale parteciperanno, fra gli altri, gli onorevoli Luigi Olivieri, Renzo Tondo e Ivano Strizzolo, il rettore dell’Università di Udine Furio Honsell, l’assessore regionale Enzo Marsilio, l’assessore provinciale Daniele Macorig, il presidente del consorzio Universitario Mauro Saro e il presidente della Comunità montana della Carnia Lino Not. In concomitanza con la manifestazione la galleria d’arte moderna di Treppo Carnico ospiterà la “Rassegna dell’editoria di montagna” con testi provenienti dalle aree alpine slovene, carinziane e svizzere, la mostra fotografica di Alberto Cella, Emi Puschiasis e dei soci del Circolo culturale fotografico carnico, oltre che alcuni manufatti dell’artigianato locale. L’esposizione, curata da Barbara Picotti e Daniela Cargnelutti, rimarrà aperta fino al 15 novembre.