CHIUSAFORTE- Malga Montasio modello per l’alpeggio
"La Malga Montasio (Chiusaforte) può diventare una punta d’eccellenza nel campo dell’alpeggio, valorizzando appieno la sua vocazione di malga pilota al servizio degli allevatori della regione". Lo afferma il presidente dell’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, Dimitri Zbogar, alla vigilia del cda dell’associazione in programma venerdì 13 luglio alle ore 10 proprio a Malga Montasio. "Gli allevatori dovrebbero essere al centro dei progetti di sviluppo che coinvolgono malga Montasio – sottolinea Zbogar -, per conservare la tipicità del territorio e valorizzare un patrimonio di storia, cultura e tradizioni della montagna, a partire da una gestione moderna dell’alpeggio che risponda a criteri di economicità ed efficienza". L’associazione gestisce la Malga da diversi decenni. Solo quest’anno sono 300 i capi bovini all’alpeggio, di cui oltre un centinaio di vacche per la produzione di latte destinato alla trasformazione in formaggio, ricotta, burro e altri prodotti caseari. "Una gestione moderna – osserva il direttore dell’associazione, Nicola Galluà – passa anche attraverso le analisi sistematiche del latte, condotte con metodi scientifici e tecnologie all’avanguardia, una organizzazione razionale delle stalle e una costante attenzione ai pascoli con sfalci accurati".
Durante l’incontro di venerdì, il consiglio di amministrazione esaminerà la situazione zootecnica montana e le sue opportunità, illustrando il nuovo "Progetto di intervento per lo sviluppo della produzione di manze, ad alto valore genetico, da destinarsi alla rimonta aziendale". La discussione affronterà l’abitudine, diffusa in area montana, d’incrociare le bovine da latte con tori di razze da carne, con il risultato di ridurre fortemente la disponibilità di manze di razza pura per le aziende. La scelta, seppure giustificata dalla ricerca dell’allevatore d’integrare lo scarso reddito derivante dal latte attraverso la vendita di un vitello incrociato da carne e quindi più conformato, rende l’acquisto di manze sul mercato normalmente oneroso, non privo d’incognite sotto il profilo sanitario e difficilmente in grado di assicurare un apporto genetico elevato.
"L’Associazione Allevatori – conclude il presidente Zbogar – intende proporre alcune soluzioni per gestire l’allevamento delle manze da rimonta delle aziende montane in modo economicamente conveniente, ottenendo un animale valido sotto il profilo genetico e sanitario, e soddisfacente anche sul piano della redditività".