SAURIS- Due week end con la Festa del Prosciutto
Sauris si prepara a vivere alcuni importanti appuntamenti legati alla tradizione gastronomica locale e alla bellezza di un ambiente incontaminato. Una bella opportunità è la manifestazione ‘Sauris in Festa – Festa del prosciutto’ con la quale si festeggia il celebre prosciutto crudo locale. Sauris, infatti, è sinonimo di prosciutto affumicato, simbolo dell’economia antica della valle. Tutte le famiglie in passato avevano un maiale. Utilizzato sia per l’alimentazione che per lo scambio con prodotti che in montagna non si trovavano. Per conservarla a lungo la carne suina veniva affumicata con legni ed erbe aromatiche. La tradizione è rimasta intatta e al giorno d’oggi il prosciutto, ricercato per la sua alta qualità, è anche IGP.
La kermesse gastronomica, che si svolge nei weekend del 7/8 e del 14/15 luglio, propone la degustazione di piatti a base di prodotti locali. Naturalmente su tutti prosciutto e speck, ma anche formaggi, gnocchi, piccoli frutti e dolci, vini e birra. All’interno di stand dislocati nei caratteristici angoli di Sauris, accompagnati da musica itinerante, animazione e con la presenza di un mercatino artigianale ed agro-alimentare.
Un soggiorno a Sauris, tra i verdi pascoli del mondo delle malghe, alla ricerca del formaggio ‘salato’ e di malga
Il corollario di monti che circonda Sauris non solo offre paesaggi tra i più suggestivi della Carnia, ma permette di conoscere le realtà dove nasce un altro dei prodotti più genuini e caratteristici della montagna friulana, il formaggio di malga.
Sulla dorsale che fa da spartiacque tra il bacino del Lumei e la Val Pesarina infatti, si distribuirono nei secoli una serie di dimore dove l’alpeggio veniva praticato diffusamente. Tale attività costituiva la risorsa fondamentale per il sostentamento della popolazione.
Oggi le malghe, monticate da metà giugno a metà settembre sono meta di splendide escursioni che portano fino a 1800 metri di altitudine; una volta raggiunta la meta la soddisfazione maggiore sarà rifocillarsi con formaggi, ricotta e tutti i prodotti genuini della malga ammirando un panorama mozzafiato.
L’occasione per salire quassù è proprio la Festa del formaggio salato e di malga, che si svolge nella settimana di Ferragosto. La festa si ispira al mondo delle malghe, con chioschi degustazione dove trovare piatti a base di formaggi, vendita dei prodotti di malga, animazioni a tema ed escursioni alle malghe del corollario di monti che circondano Sauris, la cui principale via di accesso è la frazione di Lateis, dove appunto da anni si svolge questa gioiosa festa popolare.