TOLMEZZO- Progetto di collegamento A23/A27

Il progetto di collegamento autostradale A23/A27 (Carnia-Cadore) è stato presentato agli imprenditori della montagna friulana nel corso di un incontro tenutosi alla Delegazione di Tolmezzo dell’Assindustria.

Ad illustrarlo è stato Eddy Tomat, componente della Delegazione di Tolmezzo nonchè responsabile della commissione Ambiente del Gruppo Edili dell’Associazione Industriali.

“Il futuro collegamento fra le due province – ha detto Tomat – rappresenta un’opera strategica nel quadro socio economico di queste realtà territoriali”, ed è compreso nel Protocollo d’Intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Friuli Venezia Giulia nonchè inserito sia nell’elenco delle opere ritenute più necessarie che il Governo ha presentato al Cipe sia nel piano quinquennale per le infrastrutture.

Il collegamento autostradale A27-A23 tra la parte settentrionale della provincia di Belluno e la Carnia si rivela quanto mai importante non solo per fare uscire dall’isolamento queste due aree dai grandi flussi di comunicazione, ma anche per una migliore distribuzione della mobilità tra i due valichi alpini del Brennero e di Tarvisio.

L’inserimento del collegamento A27-A23 tra le opere prioritarie – ha aggiunto Tomat – è motivo di sollievo per noi imprenditori che intravediamo in quest’opera un motivo di rilancio dell’intera vita socio-economica del territorio consci del fatto che lo sviluppo si può coniugare solo con una effettiva rete stradale per lo spostamento delle persone e delle merci.

Per la realizzazione della bretella, dell’importo di 2,2 milioni di euro (con ipotizzato ricorso al projetc financing), l’Anas ha predisposto uno studio di fattibilità che si articola in tre lotti: il primo per percorrere il Cadore, il secondo che prevede un percorso in galleria per arrivare in Carnia e il terzo per intercettare la A23 in direzione di Tarvisio. Il 50% della bretella è prevista in galleria, l’8% su viadotti e la restante parte del tracciato in sede.

 

Gli industriali della montagna, condividendo ruolo e portata del collegamento, ne sottolineano la rilevanza impegnati, insieme alla Regione, a sostenere la pronta realizzazione dell’opera.