VENZONE- Tre serate per parlare di Parco

Si rinnova per la il terzo anno l’appuntamento con le Tre serate d’autunno a Venzone … per parlare di Parco”, gli incontri organizzati dall’Ente parco delle Prealpi Giulie per fare il punto sulla situazione delle ricerche in campo botanico e faunistico in corso di svolgimento e dare visibilità alle iniziative pratiche collegate con queste. 

Il primo appuntamento, che si terrà venerdì 10 novembre, sarà dedicato alla presentazione del Percorso Botanico del Plauris e della guida dello stesso. Avvalendosi dell’aiuto di suggestive immagini verrà illustrato il nuovo percorso tematico realizzato per evidenziare le principali caratteristiche botaniche di una delle zone più significative dell’intera area protetta. Sarà così possibile cogliere le specificità dei luoghi e degli ambienti attraversati dagli itinerari che formano il sentiero, scoprendo come il Monte Plauris sia un autentico giardino botanico naturale di quota. La presentazione verrà effettuata dall’èquipe del Dipartimento di Biologia dell’Università di Trieste, guidata dal professor Livio Poldini.

La serata di venerdì 17 novembre verrà invece dedicata agli ungulati del Parco. Il titolo è infatti Camoscio, Cervo e Stambecco: presenza e prospettive. Il dott. Fulvio Genero, tecnico faunista che ha seguito i numerosi progetti e studi attuati dal Parco nel settore, illustrerà la situazione attuale di queste specie e le aspettative nell’immediato futuro, anche alla luce dei recenti monitoraggi e censimenti.

L’ultimo appuntamento è fissato per venerdì 24 novembre. Sarà il dott. Stefano Filacorda dell’Università degli Studi di Udine, ad illustrare il tema I grandi Carnivori nel Parco: conferme e novità. Si tratta di un tema di forte impatto. Il susseguirsi di avvistamenti e di ritrovamenti di impronte e tracce ha infatti già più volte richiamato l’attenzione dei media e della popolazione locale. Proprio per questo motivo l’attenzione sulla questione è molto alta e le ricerche si arricchiscono sempre di nuovi dati ed informazioni, spesso sorprendenti.

L’insieme delle serate, fornirà uno spaccato dell’attenzione che l’organo gestore pone nella ricerca ed un significativo contributo alle conoscenze di un’area fra le più delicate e ricche in termini biologici dell’intero arco alpino.

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20.00 presso il Palazzo Orgnani Martina a Venzone.