TOLMEZZO: Domani comincia l’avventura di “Carnia” nel Giro d’Italia a vela

Parte domani da Piombino, in Toscana, la quattordicesima edizione del Giro d’Italia a vela, che si concluderà il 27 luglio a Trieste. Al via quattordici equipaggi, fra i quali l’unico friulano, incredibile ma vero, arriva dalla montagna. Il team si chiama infatti “Carnia” e buona parte dei suoi componenti, skipper compreso, vive a Tolmezzo. Il progetto ha preso il via quasi per gioco, con la costituzione dell’Associazione sportiva Carnia Vela, nata proprio in vista di questo appuntamento.
«Sono in molti a chiederci il perché di questa scelta- spiega Federico Licusati, componente dell’equipaggio- In realtà c’è una buona tradizione nel nostro gruppo, a partire da Ettore Negri che, nonostante ci abbia tragicamente lasciato due anni fa, sarà ancora con noi a bordo». Negri è una persona che ha lasciato un segno profondissimo anche nello skipper, Enisio Colledani, già vincitore di una Lignano-Portorose e primo di classe in un’edizione della Barcolana: “Devo moltissimo a Ettore. E’ lui che prima mi ha insegnato a volare e poi mi ha portato in mare. Per molti di noi resta una maestro”. In effetti nell’Alto Friuli gli appassionati della vela non mancano, come conferma la scuola di vela Nautilago, sul lago dei Tre Comuni, che propone corsi effettuati da istruttori federali, senza dimenticare Lionello Pascoli di Amaro, maestro di numerosi velisti. Anche a Sauris è possibile regatare. «Comunque, quando c’è la passione, la distanza non pesa, basti ricordare che Silvio Soldini è milanese- dice Licusati- Oltretutto San Giorgio di Nogaro si trova a meno di un’ora d’auto dalla Carnia». Come detto, la maggior parte dell’equipaggio è carnico, ma ci sono anche innesti importanti da Cividale, in particolare Marco Marseu, e da Roma. “Con noi ci sarà anche Pasquale Di Gregorio, protagonista del giro del mondo senza scalo in solitario, il sogno, spesso irrealizzabile, di ogni velista” dice Colledani, che spiega i motivi per i quali un personaggio di questo calibro ha scelto di essere a bordo di un’imbarcazione esordiente: “Da almeno un lustro sono amico del grande Cino Ricci, l’organizzatore del Giro. Nei mesi scorsi lui e Di Gregorio sono venuti a Tolmezzo ed è stato proprio Cino a lanciare l’idea di creare un equipaggio composto da montanari. Di Gregorio si è dimostrato subito entusiasta e, nonostante abbia ricevuto molte richieste, ha scelto noi. E dire, che rispetto agli altri partecipanti, siamo senza una lira!”. Il primo obiettivo (partecipare) è stato colto. Quali sono gli altri? “Essendo alla nostra prima esperienza, puntiamo innanzitutto ad arrivare a Trieste- dice Colledani-. Noi vogliamo soprattutto divertirci ma anche fare una bella figura, togliendoci qualche piccola soddisfazione”. Il Giro sarà anche un’occasione importante per far conoscere l’Alto Friuli, perché “Carnia” organizzerà uno stand enogastronomico, con prodotti tipici della zona, all’interno dell’area Vip del villaggio, presente in ogni località interessata. Lo spazio è stato messo a disposizione proprio da Ricci, a conferma del suo grande amore per questa terra. Visse, infatti, per alcuni mesi nel ’44 a Forni di Sopra ma in seguito ha spesso colto l’occasione propizia per visitare il Friuli. Il Giro toccherà Piombino (29-30 giugno), Anzio (3 luglio), Ischia (6 luglio), Milazzo (10 luglio), Roccella Ionica (12 luglio), Santa Maria di Leuca (15 luglio), Molfetta (18 luglio), Vasto (21 luglio), Rimini (24 luglio) e Trieste (27 luglio). Complessivamente i partecipanti percorreranno circa 1300 miglia nautiche, pari a 2200 chilometri. La classifica finale assegnerà il primato in base alla sommatoria dei punteggi ottenuti su diciannove risultati validi previsti dal programma. Le barche iscritte sono Fiamme Gialle, Reggio Calabria, Roma/Fondazione Serono, Grado/Città di Grado, Molfetta/Città di Molfetta, Forlì/Tierre Sailing Team, Piombino/Città di Piombino, Spotorno-Noli/Tnt, Casamicciola/Crems, Lombardia/Promelit-Lg, Carnia/Agemont, Riva del Garda, Milazzo/Città di Milazzo, Cagliari/Provincia di Cagliari. L’andamento delle regate potrà essere seguito in tempo reale sul sito www.velaitalia.net mentre servizi televisivi andranno in onda su Raidue, La 7 e sui canali satellitari Sailing Channel e Marco Polo. (di Bruno Tavosanis, da Il Friuli)