VILLA SANTINA: Corso di sensibilizzazione ai problemi dovuti all’alcolismo

«La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni. A scuola, sul lavoro, in famiglia, nel gioco, nell¹amore… La salute si crea avendo cura di se stessi e degli altri, sapendo controllare e decidere dei propri comportamenti, facendo in modo che la comunità in cui si vive favorisca la conquista della salute per tutti»: alla base dell¹³Approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi², avviato in Croazia e Friuli dal professor Vladimir Hudolin, vi è questo stesso principio elaborato dall¹³Organizzazione mondiale della sanitಠ(³Oms²) ed espresso nella ³Carta di Ottawa² del 1986. E vi è la persuasione che l¹alcolismo sia un comportamento che minaccia seriamente la salute, creando disagi alla persona, alla famiglia, alla comunità. Di tutte queste problematiche e della cooperazione fra ³pubblico² e ³privato² nei programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi si tratterà approfonditamente al ³Corso di sensibilizzazione all¹approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin)², in programma in Carnia dal 29 luglio al 3 agosto. Le iscrizioni, aperte a chiunque sia interessato all¹attività di protezione e promozione della salute nel campo dei problemi legati all¹uso di dell¹alcol e delle altre sostanze psicoattive, potranno essere inviate agli organizzatori fino al 15 luglio. I recapiti della segreteria organizzativa sono: Associazione regionale dei Club degli Alcolisti in trattamento tel. 0432 542101, fax 0432 542752, arcatfvg@inwind.it e Centro studi Arcat F.-VG. tel. e fax 0432 949222, alcolnet@infinito.it. Per informazioni si possono contattare anche le Associazioni dei Club della Carnia (tel. 0433 41180) e del Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale (0432 970451). Il Corso di sensibilizzazione per la Carnia si terrà presso l¹Istituto comprensivo di via Renier 8, a Villa Santina, con la collaborazione della ³Scuola europea di alcologia e psichiatria ecologica² di Trieste e con l¹Azienda sanitaria locale n. 3 ³Alto Friuli². All¹importante iniziativa hanno offerto il proprio sostegno i Comuni della Carnia, l¹Istituto comprensivo di Villa Santina e la Banca di credito cooperativo della Carnia.