GEMONA: Prorogata la mostra di Tazio Secchiaroli
Visto l’afflusso crescente di pubblico, rimarrà aperta anche questo weekend e per tutto il mese di luglio, alla Galleria della Cineteca in Piazza Municipio 2 a Gemona, la mostra fotografica di Tazio Secchiaroli sulla preparazione del leggendario Viaggio di G. Mastorna. Avranno dunque la possibilità di ammirare le immagini del “paparazzo” di Fellini – nonché fotografo di scena sui set dei più importanti film italiani del dopoguerra – anche i ragazzi che confluiranno tra qualche giorno a Gemona da tutto il mondo per partecipare al Laboratorio della Comunicazione e che faranno visita alla Cineteca del Friuli il 24 luglio prossimo.
Gli scatti realizzati da Secchiaroli il giorno in cui Fellini trasformò Mastroianni in Mastorna restano tra i rari documenti visivi sulla preparazione del film che, com’è ben noto, rimase fino alla morte del regista nella fase di progetto, mai realizzato ma nemmeno mai definitivamente abbandonato. Il musicista solitario G. Mastorna col volto di un Mastroianni un po’ trasandato e sognante, vive dunque nelle fotografie di Secchiaroli (35 quelle in mostra a Gemona), in situazioni che avrebbero dovuto diventare immagini in movimento, pronto a partire per un viaggio che non incominciò mai. Non avendo visto mai la luce, Mastorna visse comunque, come spiegava lo stesso Fellini: “senza il Mastorna, non avrei immaginato il Satyricon, o almeno non lo avrei immaginato così come poi l’ho realizzato; né il Casanova, e nemmeno La città delle donne. E anche E la nave va e Prova d’orchestra hanno un piccolo debito con Mastorna.”
Il Viaggio di G. Mastorna è dunque un non-film importante, presente suo malgrado nella storia del cinema, e se rimane così vivo nella memoria collettiva è anche grazie alle fotografie di Tazio Secchiaroli. La mostra, a ingresso libero, è aperta il sabato (17-19), la domenica e i festivi (10-12;16-19). Per informazioni: 0432 980458, cdf@cinetecadelfriuli.org.